• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

protopodite

Vocabolario on line

protopodite s. m. [comp. di proto- e del gr. πούς ποδός «piede», col suff. -ite]. – In zoologia, il peduncolo costituito dai primi due articoli (coxopodite e basipodite) dell’appendice bifida dei crostacei, [...] da cui partono un ramo interno, l’endopodite, e uno esterno, l’esopodite ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] qualche modo una tavola, come le t. dei ghiacciai, massi sopraelevati che poggiano sulla superficie glaciale mediante un peduncolo di ghiaccio (formatosi per fusione differenziale fra la parte del ghiaccio non protetta dal masso e quella protetta), e ... Leggi Tutto

priapuloidèi

Vocabolario on line

priapuloidei priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – [...] superficialmente segmentato; mancano di apparato circolatorio e respiratorio. All’estremità terminale del tronco si trovano una o due appendici caudali formate da un peduncolo cavo circondato da vescicole sferiche, la cui funzione è tuttora ignota. ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] evoluta; costruiscono nidi (vespai), formati da uno o più favi di cellette, in cui allevano le larve; hanno addome peduncolato a colori quasi sempre contrastanti e vivaci (sono ricorrenti il giallo e il nero); tengono le ali anteriori, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

allantoidèo

Vocabolario on line

allantoideo allantoidèo agg. [der. di allantoide]. – Che si riferisce all’allantoide, che fa parte dell’allantoide: cavità o vescicola a.; canale o peduncolo a.; circolazione a. (o coriale), quella del [...] sangue del feto tra la 2a settimana e la fine del 3° mese, epoca in cui viene sostituita dalla circolazione cardioplacentare ... Leggi Tutto

spicciolare¹

Vocabolario on line

spicciolare1 spicciolare1 v. tr. [der. di picciòlo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spicciòlo, ecc.), non com. – Staccare dal picciòlo, o da quello che comunem. si chiama picciòlo, cioè il gambo o peduncolo [...] di un frutto, il peduncoletto o pedicello che, nelle infiorescenze, unisce, per es., un chicco d’uva al graspo o un chicco di mais alla spiga: s. un’albicocca, una ciliegia, staccandole dal ramo; s. i ... Leggi Tutto

rossétta

Vocabolario on line

rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra [...] presso il peduncolo e buccia di un rosso più o meno intenso nelle parti soleggiate, con traccia di ruggine. 2. Fungo basidiomicete delle agaricacee (Russola emetica), detto anche rossetto o colombina rossa, con cappello pianeggiante, da 5 a 10 cm di ... Leggi Tutto

pedicèllo²

Vocabolario on line

pedicello2 pedicèllo2 s. m. [dal lat. *pedicellus, dim. di pedicŭlus, a sua volta dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, il peduncolo di ciascun fiore di una infiorescenza. 2. In zoologia, p. [...] ambulacrali, estroflessioni tubulari del tegumento degli echinodermi (a eccezione dei crinoidi), collegati col sistema acquifero e, generalmente, provvisti di una ventosa: allungandosi, fissandosi al fondo ... Leggi Tutto

pediculati

Vocabolario on line

pediculati s. m. pl. [lat. scient. Pediculati, der. del lat. class. pedicŭlus, dim. di pes pedis «piede», qui «peduncolo»]. – Ordine di pesci teleostei, sinon. meno com. di lofiformi. ... Leggi Tutto

balànidi

Vocabolario on line

balanidi balànidi s. m. pl. [lat. scient. Balanidae, dal nome del genere Balanus: v. balano]. – Famiglia di crostacei entomostraci cirripedi, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo, con [...] scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Vivono spesso aggregati, attaccati agli scogli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali