ossicolo
ossìcolo s. m. [dal lat. ossicŭlum «ossicino», dim. di os ossis «osso»]. – In zoologia, ciascuno dei dischi scheletrici calcarei che costituiscono il peduncolo di alcuni crinoidi. ...
Leggi Tutto
tuber cinereum
〈tùber činèreum〉 locuz. lat. scient. (propr. «protuberanza cinerea»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, regione dell’ipotalamo, costituita di sostanza grigia, alla quale è sospesa, [...] per mezzo di un peduncolo, l’ipofisi. ...
Leggi Tutto
renale
agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] tipo rachitico, ipoevolutismo, segni di insufficienza renale cronica (per lo più legata a gravi malformazioni congenite dei reni); peduncolo r., il complesso degli organi che fuoriescono dall’ilo del rene (arterie e vene renali, bacinetto); prove di ...
Leggi Tutto
lepadomorfi
lepadomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Lepadomorpha, comp. del nome del genere Lepas (v. lepade) e -morphus «-morfo»]. – Gruppo di crostacei cirripedi, comprendente molte famiglie e numerosi [...] generi e specie; sono caratterizzati dall’avere l’estremità cefalica prolungata in un lungo peduncolo carnoso, cilindrico, con il quale stanno fissati a qualsiasi corpo, sia galleggiante sia sommerso; hanno corpo rivestito da 5 pezzi calcarei cui ...
Leggi Tutto
sarago
sàrago (o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – Nome di cinque specie di pesci dei generi Diplodus e Puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti [...] profondità massima di 130 m, caratterizzati da corpo compresso, in alcuni attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra i 20 e i 60 cm, con incisivi taglienti e denti laterali ottusi, arrotondati, su ...
Leggi Tutto
protocrinidi
protocrìnidi s. m. pl. [lat. scient. Protocrinidae, dal nome del genere Protocrinus, comp. di proto- e del gr. κρίνον «giglio»]. – Famiglia di echinodermi crinoidi fossili del periodo siluriano [...] inferiore, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo, caratterizzati dalla teca ovale costituita di piastre disposte regolarmente o irregolarmente, con bocca centrale e apertura anale protetta da piastre disposte a piramide. ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] regione mediterranea; è tutta scabra, compreso il frutto, che somiglia a un piccolo cetriolo e che alla maturità si stacca dal peduncolo lanciando con violenza un succo amaro e i numerosi semi; il succo, drastico e irritante, era usato un tempo in ...
Leggi Tutto
gerbera
gerbèra s. f. [lat. scient. Gerbera, dal nome del naturalista ted. T. Gerber († 1743)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una settantina di specie dell’Africa e Asia; nei giardini [...] si coltiva quella detta Gerbera Jamesonii dell’Africa merid., che porta all’apice di un lungo peduncolo un capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, secondo le razze. ...
Leggi Tutto
podo-
pòdo- [dal gr. ποδο-, elemento compositivo der. di πούς ποδός «piede»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. italiana e latina, nelle quali significa genericamente «piede» [...] o ha i sign. affini di «peduncolo», «sostegno» e sim. ...
Leggi Tutto
scorzonera
scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. scorzone1)]. – Nome attribuito dapprima a una specie di piante composite tubuliflore attualmente inclusa nel genere Scorzonera [...] , di cui una dozzina in Italia: sono erbe di solito perenni con fusto poco ramoso e foglie in prevalenza lineari simili a quelle delle graminacee, capolini con lungo peduncolo e fiori gialli, rosa o porporini; vivono in prevalenza in praterie aride. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo.
Anatomia
Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi.
P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...