• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

bergamòtta

Vocabolario on line

bergamotta bergamòtta s. f. [dal turco beg armūdi «pera del principe»]. – Nome di alcune pregiate varietà di pere (anche agg.: pere b.), di media grossezza, a forma globoso-appiattita, leggermente slargate [...] nella parte centrale e arrotondate presso l’inserzione del peduncolo; hanno polpa giallognola-verdastra, fondente, zuccherina, lievemente acidula e delicatamente profumata. ... Leggi Tutto

pezìolo

Vocabolario on line

peziolo pezìolo (o peziòlo) s. m. [dal lat. petiŏlus, variante di peciŏlus «picciòlo»]. – 1. In botanica, forma dotta per picciòlo. 2. In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi insetti [...] (soprattutto imenotteri), connette il torace con l’addome; il segmento posteriore è denominato postpeziolo ... Leggi Tutto

stolóne²

Vocabolario on line

stolone2 stolóne2 s. m. [dal lat. stolo -onis «pollone, germoglio»]. – 1. In botanica, ramo strisciante, epigeo o sotterraneo, che si sviluppa alla base del fusto di alcune piante erbacee (viola, fragola, [...] nodi degli stoloni, e la morte di parti intermedie, permettono la riproduzione vegetativa della pianta. 2. In zoologia, peduncolo che si forma in alcuni animali (tunicati, celenterati, briozoi), e che, accrescendosi, dà origine per gemmazione a nuovi ... Leggi Tutto

erètto

Vocabolario on line

eretto erètto agg. [part. pass. di erigere]. – Dritto, in posizione verticale, sollevato in alto e più o meno rigido: stare col capo, col busto e.; in botanica, detto di fusto, ramo, peduncolo o altro [...] organo quando è verticale (può essere contrapposto a patente e a riflesso). ◆ Avv. erettaménte (poco com.), in modo eretto, in posizione eretta ... Leggi Tutto

ànfora

Vocabolario on line

anfora ànfora s. f. [dal lat. amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. ἀμϕορέα, accus. sing. di ἀμϕορεύς, comp. di ἀμϕί «da ambo le parti» e tema di ϕέρω «portare»]. – 1. Vaso a due anse, [...] una nave: equivaleva probabilmente a circa 25 dm3. 4. In botanica, la valva inferiore dei frutti che si aprono trasversalmente, come la pisside, la quale resta aderente al peduncolo, mentre la parte superiore (opercolo) si stacca. ◆ Dim. anforétta. ... Leggi Tutto

gastro

Vocabolario on line

gastro s. m. [dal gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In zoologia, l’estremità dilatata dell’addome degli insetti imenotteri, che segue il peduncolo. ... Leggi Tutto

fàrnia

Vocabolario on line

farnia fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune [...] , con diametro del tronco sino a 2 m, a foglie caduche, ghiande a gruppetti nella parte apicale di un lungo peduncolo, diffuso in quasi tutta l’Europa e nell’Italia settentrionale. Fornisce la corteccia come materia da concia, le ghiande come mangime ... Leggi Tutto

acagiù

Vocabolario on line

acagiu acagiù s. m. [dal fr. acajou, port. acajù, voce di origine tupi]. – Nome di due piante diverse: il mogano (Swietenia mahagoni) e l’anacardio (Anacardium occidentale); il frutto e il peduncolo [...] di quest’ultimo sono detti rispettivam. noce e pomo di acagiù. Nell’uso com., il nome di acagiù è usato spec. per indicare il legno di mogano impiegato per mobili di stile. Falso a., il legno colorato ... Leggi Tutto

pennatulàcei

Vocabolario on line

pennatulacei pennatulàcei s. m. pl. [lat. scient. Pennatulacea, dal nome del genere Pennatula «pennatula»]. – Ordine di antozoi ottocoralli che comprende specie marine coloniali formanti cormi carnosi, [...] , corneo o calcificato; ciascun cormo è costituito da un unico polipo assiale molto modificato, fornito alla base di un peduncolo che affonda nella sabbia del fondo. Lungo i lati del polipo centrale sono inseriti gli altri polipi della colonia; in ... Leggi Tutto

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] : a. Nell’acino dell’uva, fiocco di fasci fibrovascolari misto a frammenti di polpa, che rimane aderente al peduncolo dell’acino, quando questo viene staccato; varia nei diversi vitigni per colore, grandezza, aderenza all’acino e ai vinaccioli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali