• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [49]
Botanica [47]
Medicina [20]
Anatomia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]

botrìchio

Vocabolario on line

botrichio botrìchio s. m. [lat. scient. Botrychium, der. del gr. βότρυχος «peduncolo dell’acino nei grappoli», perché gli sporangi sono disposti a grappolo]. – In botanica, genere di felci ofioglossacee, [...] con una trentina di specie, di cui alcune in Italia, nelle praterie delle zone fredde ... Leggi Tutto

anacàrdio

Vocabolario on line

anacardio anacàrdio s. m. [dal lat. mediev. anacardium (o anacardus), gr. ἀνακάρδιον (o ἀνάκαρδος), nome di un’erba simile al ricino]. – Albero dell’America tropicale (Anacardium occidentale), appartenente [...] come una castagna, reniforme, con guscio cartilagineo contenente una mandorla biancastra commestibile; il frutto è sostenuto da un peduncolo (detto pomo di acagiù), che diventa grosso come una pera, con polpa dolce-acidula, profumata, anch’essa ... Leggi Tutto

bourgueticrìnidi

Vocabolario on line

bourgueticrinidi bourgueticrìnidi ‹burġe-› s. m. pl. [lat. scient. Bourgueticrinidae, comp. del nome del naturalista e archeologo fr. L. Bourguet (1678-1742) e del gr. κρίνον «giglio»]. – In zoologia, [...] crinoidi articolati, invertebrati marini, comprendente forme fossili che vivevano in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili con lunghissime pinnule, peduncolo con numerose appendici laterali. ... Leggi Tutto

postpezìolo

Vocabolario on line

postpeziolo postpezìolo (o postpeziòlo) s. m. [comp. di post- e peziolo]. – In zoologia, segmento posteriore del peduncolo addominale che in certi insetti (spec. imenotteri) connette il torace con l’addome; [...] è collegato anteriormente con il peziolo e posteriormente con il gastro ... Leggi Tutto

epìfiṡi

Vocabolario on line

epifisi epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che [...] si presenta nell’uomo adulto come un corpicciolo conico, unito all’encefalo da un peduncolo, situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. 2. Nel sistema scheletrico, ciascuna delle due parti estreme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

schizzétto

Vocabolario on line

schizzetto schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] più al plur. schizzetti) del cocomero asinino, erba delle cucurbitacee, il cui frutto, giunto a maturità, si stacca dal suo peduncolo e, in seguito alla forte contrazione della parete, lancia lontano il liquido che contiene e i semi. 2. Nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ), solitamente presente in coppia su parti del corpo in diverse specie animali (sulle ali delle farfalle, sul peduncolo caudale dei pesci, ecc.), la cui esibizione sorprende momentaneamente un eventuale predatore, consentendo così la fuga. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

lucernàrie

Vocabolario on line

lucernarie lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] pur dovendosi considerare come meduse, hanno una forma a lucerna che ricorda quella dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, libero, si presenta come un calice dal cui orlo partono otto braccia ... Leggi Tutto

toràcici

Vocabolario on line

toracici toràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome [...] assente e sei paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ... Leggi Tutto

pes

Vocabolario on line

pes s. m., lat. (propr. «piede»; genit. pĕdis, nomin. pl. pĕdes). – 1. Unità di misura di lunghezza, in uso nell’antica Roma (piede romano), equivalente a circa 0,3 metri. 2. In medicina, è usato frequentemente [...] in sostituzione di piede, sia nella nomenclatura anatomica (pes pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche (pes adductus, malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
peduncolo
Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. cerebrale Ciascuna delle due porzioni...
carpotropismo
Movimento di curvatura del peduncolo fruttifero di certe piante, per il quale il frutto, ancora immaturo, viene messo in una posizione determinata. Per es. la cimbalaria, un’erba delle Scrofulariacee, con questo movimento, colloca i frutti nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali