• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [24]
Zoologia [12]
Medicina [12]
Anatomia [10]
Industria [8]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

loṡanga

Vocabolario on line

losanga loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] quale i muscoli che delimitano la cavità conferiscono la forma approssimativa di una losanga. b. L. ottico-peduncolare, regione situata alla base dell’encefalo e delimitata anteriormente dalle due benderelle ottiche e dal chiasma e posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

occhio di drago

Vocabolario on line

occhio di drago òcchio di drago locuz. usata come s. m. – Razza, ottenuta artificialmente, di pesce rosso (Carassius auratus), caratterizzata dagli occhi situati su peduncoli (e perciò chiamata anche [...] telescopio), spesso allevata in acquario ... Leggi Tutto

gallionèlla

Vocabolario on line

gallionella gallionèlla s. f. [lat. scient. Gallionella, der. del nome del naturalista fr. B. Gaillon, col suff. -ella]. – Genere di batterî della famiglia caulobatteriacee, che vivono nelle acque contenenti [...] ferro, in colonie su peduncoli esili, ramificati e impregnati di idrossido di ferro. ... Leggi Tutto

sìlvia¹

Vocabolario on line

silvia1 sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle [...] faggete delle Alpi ed è anche coltivata nei giardini; ha peduncoli fioriferi alti una ventina di centimetri, muniti, un po’ al di sotto dell’unico fiore (bianco o roseo), di tre foglie involucrali picciolate; le foglie radicali, anch’esse picciolate ... Leggi Tutto

brachipòdio

Vocabolario on line

brachipodio brachipòdio s. m. [lat. scient. Brachypodium, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. πούς ποδός «piede» (v. -podio)]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con varie specie, in maggioranza [...] perenni, cespitose, alte fino a 1 m, con spighette allungate multiflore e brevissimi peduncoli (donde il nome); alcune sono copiose nei boschi e nei pascoli. ... Leggi Tutto

bèllide

Vocabolario on line

bellide bèllide s. f. [dal lat. bellis -ĭdis, forse affine a bellus «bello»]. – 1. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bellis), con 10 specie dell’Europa e del Mediterraneo, [...] alcune delle quali crescono anche in Italia: sono erbe piccole, annue o perenni, con capolini su lunghi peduncoli, a linguette per lo più bianche. 2. Altro nome, meno com., della margheritina o pratolina (propr., b. minore), che è una specie del prec ... Leggi Tutto

sferìdio

Vocabolario on line

sferidio sferìdio s. m. [der. di sfera, con suffisso dim. greco]. – 1. In zoologia, ciascuno dei corpiccioli solidi, di aspetto vitreo, caratteristici degli echinoidi, considerati come probabili organi [...] di equilibrio: sono situati negli ambulacri a lato dei pedicelli o intorno al periprocto, sostenuti da peduncoli e rinforzati da una formazione assile calcarea. 2. In micologia, piccola massa rotondeggiante con la superficie ricoperta da prominenze ... Leggi Tutto

racèmo

Vocabolario on line

racemo racèmo s. m. [dal lat. racemus]. – 1. a. letter. Racimolo, o più genericam. grappolo d’uva: un satiro in atto d’offrire a una capra un r. (D’Annunzio). b. In botanica, tipo di ramificazione e [...] d’infiorescenza, detta anche grappolo, formata da un asse principale che cresce più dei rami o che porta fiori su peduncoli distanziati l’uno dall’altro. 2. Motivo decorativo naturalistico molto usato nell’arte romana e nelle forme che ne derivano, ... Leggi Tutto

racìmolo

Vocabolario on line

racimolo racìmolo s. m. [der. del lat. tardo racimus, class. racēmus]. – In botanica: 1. Piccolo racemo, o parte di un racemo. 2. Ciascun rametto del grappolo della vite, detto anche grappoletto d’uva, [...] a sua volta ramificato nei peduncoli fiorali. ◆ Dim. racimolétto, racimolino (tutti soltanto nell’uso non scient.). ... Leggi Tutto

trinità²

Vocabolario on line

trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio [...] lobi, glabre di sopra e un po’ villose, porporine di sotto, presenti quasi tutto l’anno, fiori azzurri, precoci, solitarî, su peduncoli alti circa 1 cm. Usata in passato per curare le malattie del fegato, è oggi utilizzata in omeopatia, mentre nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amplessicaule
In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati.
substantia nigra
substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, sono caratterizzati dalla presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali