• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Botanica [24]
Zoologia [12]
Medicina [12]
Anatomia [10]
Industria [8]
Alimentazione [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia comparata [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

cimbalària

Vocabolario on line

cimbalaria cimbalària s. f. [dal lat. tardo cymbalaris, nome di un’altra pianta, l’ombelico di Venere]. – Erba delle scrofulariacee (Cymbalaria muralis, sinon. Linaria cymbalaria), diffusa in tutta l’Italia, [...] a fusto filiforme, ramoso, sdraiato o pendente dalle rupi e dai muri; i peduncoli fiorali, avvenuta la fecondazione, s’incurvano e si allungano per portare la capsula seminifera in qualche fessura (autocoria). ... Leggi Tutto

calòtta

Vocabolario on line

calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] e resistente (seta, nailon) cui è sospeso il carico e che rallenta la caduta nell’aria. e. In anatomia, porzione dei peduncoli cerebrali in cui si trovano i centri d’origine dei nervi oculomotore comune e trocleare, e le cellule che sono in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

indìvia

Vocabolario on line

indivia indìvia (o endìvia) s. f. [dal gr. mediev. ἐντύβι 〈endìvi〉, gr. tardo ἐντύβιον (pl. ἐντύβια); cfr. lat. intŭbum, intĭbum]. – Pianta delle composite liguliflore (Cichorium endivia), annua o bienne, [...] rosette di foglie dentate o profondamente divise e increspate, fiori azzurri in capolini, in parte solitarî sopra lunghi peduncoli clavati, in parte sessili in fascetti ascellari. Viene coltivata come ortaggio in due razze principali: i. scarola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti (si riscontra, per es., nella muraiola). 2. In anatomia: g. olfattivi, formazioni sferoidali, di dimensioni microscopiche, del bulbo olfattivo, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] all’aperto, con steli vigorosi che possono raggiungere anche 20 m di lunghezza: ha foglie quasi rotonde, fiori ascellari su lunghi peduncoli, con perianzio curvato simile a una pipa, lungo 3 o 4 cm, giallo verdastro, fittamente reticolato di bruno. 5 ... Leggi Tutto

corimbo

Vocabolario on line

corimbo s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, sambuco). 2. Nell’antichità, indicava: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] negli acquarî, con foglie a rosetta e stoloni che formano alla estremità altre rosette di foglie, tra cui sorgono i lunghi peduncoli fiorali con fiori bianchi. ◆ Dim. morsino, morsétto, morsettino, non com. morserèllo o morsarèllo; v. anche morsello1 ... Leggi Tutto

coronilla

Vocabolario on line

coronilla s. f. [lat. scient. Coronilla, der. del lat. class. corona «corona»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con 25 specie, tutte mediterranee: sono erbe o arbusti, con foglie di solito [...] imparipennate, fiori gialli o rosei in ombrelle a lunghi peduncoli, legumi a lomento con semi che contengono, quasi sempre, varî glicosidi cardiotonici; in Italia crescono otto specie, di cui le più comuni sono il dondolino (lat. scient. Coronilla ... Leggi Tutto

postflorazióne

Vocabolario on line

postflorazione postflorazióne s. f. [comp. di post- e lat. flos floris «fiore»; cfr. preflorazione]. – Complesso dei fenomeni che si osservano nel fiore verso la fine della fioritura e subito dopo; per [...] es., distacco dello stilo, caduta o, viceversa, persistenza del perianzio, accrescimento di peduncoli o di brattee, ecc. ... Leggi Tutto

cipólla

Vocabolario on line

cipolla cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] bianco-verdastri a ombrella sostenuti da lunghi peduncoli, e un bulbo globoso e depresso (che ha lo stesso nome) con squame esterne (tuniche) scariose, di colore rosso rame, e le interne carnose, bianche o violacee. Cipolla d’inverno o cipolletta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amplessicaule
In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati.
substantia nigra
substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, sono caratterizzati dalla presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali