sincaridi
sincàridi s. m. pl. [lat. scient. Syncarida, comp. di syn- «sin-» e gr. καρίς -ίδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, che vivono nelle acque [...] senza carapace, con i segmenti del tronco simili e liberamente articolati, eccetto il primo che, nell’ordine degli anaspidacei, è fuso col capo; gli occhi sono peduncolati oppure mancanti nelle forme sotterranee, e le appendici toraciche sono bifide. ...
Leggi Tutto
trilobite
s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, [...] e due laterali; trasversalmente si suddividono in capo, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di occhi composti, sessili o peduncolati; torace, formato da un numero molto variabile (da 2 a 42) di sterniti articolati; pigidio, a forma di ...
Leggi Tutto
plantaginacee
plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni [...] alterne, mentre quelle caulinari sono opposte o alterne; i loro fiori, piccoli e riuniti in spighe o capolini peduncolati, sono tipicamente casmogami e anemofili, ma anche cleistogami; il frutto è una capsula nel genere cosmopolita Plantago, che ...
Leggi Tutto
stomatopodi
stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] temperati e caldi, dove vivono in tane scavate sul fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti toracici; le prime cinque paia di appendici toraciche sono ...
Leggi Tutto
sclerotiniacee
sclerotiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerotiniaceae, dal nome del genere Sclerotinia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi ascomiceti dell’ordine eloziali, con una trentina di generi [...] parassiti di piante coltivate e spontanee: formano corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, sorgenti da uno stroma, oppure dagli sclerozî, che si liberano dai tessuti dell’ospite e svernano nel terreno. ...
Leggi Tutto
acacia
acàcia s. f. [dal lat. acacia, gr. ἀκακία; v. gaggìa] (pl. -cie). – 1. In botanica, genere di piante della famiglia delle leguminose mimosacee, che comprende circa 600 specie dei paesi caldi; [...] e i cui rami fioriti vengono venduti col nome improprio di mimosa, e di A. farnesiana, detta comunem. gaggìa, che ha fiori peduncolati molto profumati. Vengono chiamate acacie anche piante appartenenti ad altri generi, come per es. la robinia. ...
Leggi Tutto
fascetto
fascétto s. m. [dim. di fascio]. – 1. Piccolo fascio: un f. di pruni, di spighe. In botanica, gruppo di fiori peduncolati, risultante da una cima contratta, come in alcuni verbaschi; anche ciuffo [...] di foglie, come nel larice. 2. Punto a fascetti, punto di ricamo ottenuto con 5 punti verticali di impuntura eseguiti nello stesso buco, legati al centro da 3 punti accostati orizzontali. ◆ Dim. fascettino ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità cefalica prolungata in un lungo peduncolo...