boltonia
boltònia s. f. [lat. scient. Boltonia, dal nome del botanico ingl. J. Bolton (sec. 18°)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con diverse specie dell’America Settentrionale: [...] sono erbe perenni, alte, con fiori simili agli aster, in capolini peduncolati; si coltivano nei giardini per la fioritura copiosa e compatta. ...
Leggi Tutto
perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali fuse tra loro a formare una ventosa con la quale aderiscono alle ...
Leggi Tutto
oplocaridei
oplocaridèi s. m. pl. [lat. scient. Hoplocarida, comp. del gr. ὅπλον «armatura» e καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo]. – Superordine di crostacei malacostraci, caratterizzati da occhi peduncolati, [...] pleopodî laminari e ramificati, secondo paio di appendici toraciche trasformate in organi predatorî e occhio naupliare presente anche nell’adulto; vi appartiene la pannocchia ...
Leggi Tutto
sifonaridi
sifonàridi s. m. pl. [lat. scient. Siphonariidae, dal nome del genere Siphonaria, der. di siphono- «sifono-»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con capo discoidale, occhi non [...] peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre; alcune specie hanno sviluppato branchie secondarie con adattamento alla vita acquatica. ...
Leggi Tutto
misidacei
miṡidàcei s. m. pl. [lat. scient. Mysidacea, dal nome del genere Mysis, che è dal gr. μύσις «l’atto di chiudere gli occhi»]. – Ordine di crostacei malacostraci, di piccole dimensioni, per la [...] , delicato, carapace che copre e protegge quasi tutti i segmenti toracici, ma fuso soltanto con tre di essi, occhi peduncolati se non mancanti, antennule bifide, e il primo paio, o le prime due paia, di piedi toracici trasformati in massillipedi ...
Leggi Tutto
misididi
miṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Mysididae, dal nome del genere Mysis; v. la voce prec.]. – Famiglia di crostacei malacostraci dell’ordine misidacei, con occhi peduncolati e mobili, che vivono [...] in acque marine, salmastre o dolci ...
Leggi Tutto
misidiforme
miṡidifórme agg. [comp. di misidi(di) e -forme]. – In zoologia, detto dell’ultimo stadio larvale dei crostacei decapodi, successivo allo stadio di zoea, in cui la larva assume un aspetto [...] simile all’adulto, con tredici paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ...
Leggi Tutto
sigillariacee
sigillariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sigillariaceae, dal nome del genere Sigillaria, der. del lat. class. sigillum «segno, impronta»: v. sigillo]. – Famiglia di piante pteridofite eterosporee [...] ), la cui superficie presenta cicatrici fogliari esagonali, disposte in serie verticali, spesso su costole rilevate; le foglie sono lineari, lunghe, e gli sporofilli sono riuniti in strobili peduncolati, di solito all’apice dei rami o del fusto. ...
Leggi Tutto
gaggia
gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] a 6 m, con chioma irregolare, foglie bipennate a stipole trasformate in spine, fiori piccolissimi gialli, in capolini peduncolati, molto profumati, che forniscono un’essenza pregiata. Altre specie: Acacia cavenia, dell’America Merid. (detta anche ...
Leggi Tutto
epiploico
epiplòico agg. [der. di epiploon] (pl. m. -ci). – Che è in rapporto con l’epiploon: appendici e., lobuli di tessuto adiposo spesso peduncolati, rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie [...] del colon; grembiule e., la formazione sierosa (grande omento) che nell’uomo e nei mammiferi ricopre la massa intestinale ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità cefalica prolungata in un lungo peduncolo...