• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [13]
Botanica [12]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

tanaidàcei

Vocabolario on line

tanaidacei tanaidàcei s. m. pl. [lat. scient. Tanaidacea, dal nome del genere Tanais, che è dal nome gr. Τάναις del fiume Don]. – Ordine di crostacei malacostraci, quasi esclusivamente bentonici, tutti [...] marini, sia della zona litorale, sia del mare profondo: hanno piccole dimensioni, corpo stretto e allungato, occhi peduncolati ma non mobili, carapace fuso con 2 o 3 segmenti del torace, e il primo paio di arti toracici trasformato in massillipedi, ... Leggi Tutto

anòstraci

Vocabolario on line

anostraci anòstraci (o anòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Anostraca, comp. di an- priv. e -ostraca: v. -ostraci]. – Ordine di crostacei entomostraci branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, [...] con il capo ben distinto e occhi peduncolati. ... Leggi Tutto

eṡogònio

Vocabolario on line

esogonio eṡogònio s. m. [lat. scient. Exogonium, comp. di exo- «eso-2» e del gr. γωνία «giuntura»]. – Genere di piante convolvulacee con una quindicina di specie dell’America tropicale: sono erbe perenni, [...] con fiori peduncolati, di colore rosa; vi appartiene la gialappa. ... Leggi Tutto

eliożòi

Vocabolario on line

eliozoi eliożòi s. m. pl. [lat. scient. Heliozoa, comp. di helio- «elio-» e -zoon «-zoo»]. – Ordine di protozoi rizopodi di incerta posizione sistematica, forse affini ai radiolarî, con corpicciolo protetto [...] filiformi pseudopodî, che danno all’insieme l’aspetto di un astro; vivono prevalentemente nelle acque dolci, liberi o peduncolati, nutrendosi di batterî, alghe, diatomee, ecc.; si riproducono per scissione binaria o multipla, e in alcune specie si ... Leggi Tutto

mixomicèti

Vocabolario on line

mixomiceti mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] fase riproduttiva che in generale comprende la formazione di caratteristici corpi fruttiferi (gli sporocarpi sessili o peduncolati), produttori di spore; queste danno origine a cellule ameboidi flagellate, dette mixoflagellate, o prive di flagelli ... Leggi Tutto

mandràgora

Vocabolario on line

mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] in luoghi incolti e aridi; sono piante con caule molto ridotto o mancante, foglie a rosetta avvolgenti i fiori peduncolati, bianco-verdastri nella prima specie e violacei nella seconda. La radice della mandragora primaverile assume spesso un aspetto ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di capolini, col capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondato da 7 o 8 brattee disposte a stella. Stella alpina dell’Appennino è il nome di un’altra ... Leggi Tutto

spiga

Vocabolario on line

spiga (ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] i fiori di una spiga vengono sostituiti da spighe di ordine uguale o superiore a 2, l’infiorescenza così formata è detta s. composta, come per es. nel frumento. Dalla spiga tipica si possono considerare ... Leggi Tutto

uncària

Vocabolario on line

uncaria uncària s. f. [lat. scient. Uncaria, der. del lat. uncus «uncino»]. – Genere di piante rubiacee comprendente alcune decine di specie, fra cui Uncaria gambir o U. gambier, rampicante con foglie [...] ovato-lanceolate e fiori peduncolati, dalla quale si estrae, per concentrazione della decozione acquosa di foglie e rametti, un tipo di catecù o gambir (v.) del commercio. ... Leggi Tutto

ateriano

Vocabolario on line

ateriano agg. e s. m. – In paletnologia, cultura a. (o, come s. m., l’ateriano), cultura preistorica paleolitica dell’Africa settentr., che prende il nome dalla stazione di Bir-el-Ater presso Costantina; [...] è caratterizzata da strumenti peduncolati, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Lepadomorfi
Sottordine di Crostacei Cirripedi Peduncolati, comprendente le famiglie Oxinaspididi, Pecilasmatidi e Lepadidi. Marini, la maggior parte è ermafrodita; a volte vi sono maschi di complemento. Hanno estremità cefalica prolungata in un lungo peduncolo...
fascetto
In botanica, gruppo di fiori peduncolati risultante da una cima contratta o, nelle piante arboree, ciuffo di foglie emesse da un singolo brachiblasto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali