• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geologia [19]
Biologia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Mestieri e professioni [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Anatomia [1]

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] di accrescimento dei vertici e degli spigoli, presentano la parte centrale delle facce incavata a tramoggia. 4. In pedologia, porzione del terreno costituita da particelle di diametro superiore a 1 mm, che si può separare per setacciamento dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] stradali. Per la spinta delle t., v. spinta, n. 2; per la meccanica delle t., v. terreno2, n. 1. c. In pedologia, al plurale e con epiteti diversi a seconda del colore dominante, nome di varî suoli: t. rosse, quelle ad elevato contenuto di argilla e ... Leggi Tutto

residüale

Vocabolario on line

residuale residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] attività vulcanica; in biologia, organi r., altra denominazione, meno comune, degli organi rudimentali (v. rudimentale); in pedologia, suoli r., suoli formati per degradazione e trasformazione in situ della roccia madre del substrato; in geologia ... Leggi Tutto

illuviale

Vocabolario on line

illuviale agg. [der. del lat. scient. illuvium]. – In pedologia, lo strato in cui precipitano o flocculano le sostanze che vi giungono da quello soprastante (nelle zone temperate) o anche sottostante [...] (nelle zone tropicali), arricchendolo di argilla e ossidi di ferro e, nelle zone aride, anche di concrezioni calcaree ... Leggi Tutto

illùvium

Vocabolario on line

illuvium illùvium s. neutro, lat. scient. [rifacimento del lat. illuvies (v. illuvie), sull’esempio di colluvium], usato in ital. al masch. – In pedologia, accumulo, in un orizzonte del suolo, di prodotti [...] provenienti da altri orizzonti ... Leggi Tutto

tórba

Vocabolario on line

torba tórba s. f. [dal fr. tourbe, che è dal franco *turba, cfr. ted. Torf]. – 1. In pedologia, suolo costituito quasi esclusivamente di sostanza organica poco decomposta perché formata in condizioni [...] di anaerobiosi, con conseguente rallentamento dei processi di biodegradazione, come avviene in ambienti saturati (in permanenza o frequentemente) dall’acqua; si distingue una t. acida o oligotrofica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autòctono

Vocabolario on line

autoctono autòctono agg. e s. m. [dal lat. tardo autochton -ŏnis, gr. αὐτόχϑων -ονος, comp. di αὐτός «stesso» e χϑών «terra»]. – 1. Detto, propriam., di quelle popolazioni che, per essere stanziate in [...] da irritazione interna di centri nervosi, senza intervento di eccitazioni periferiche. 3. In geologia, giacimento minerario a., e, in pedologia, terreno agrario a., quelli i cui costituenti si sono originati nel posto in cui tuttora si trovano. ... Leggi Tutto

règur

Vocabolario on line

regur règur s. m. [adattam. di voce hindī]. – Denominazione di un terreno calcareo ricco di humus, molto fertile, tipico dell’India, usata in pedologia anche in senso generico. ... Leggi Tutto

edafologìa

Vocabolario on line

edafologia edafologìa s. f. [comp. del gr. ἔδαϕος «suolo» e -logia]. – Settore dell’ecologia che, servendosi delle tecniche e dei metodi della geologia, geochimica, petrografia, microbiologia, ecc., [...] studia le correlazioni tra la flora e la fauna del suolo e le caratteristiche fisico-chimiche del loro habitat, analizzando anche le interazioni tra gli stessi organismi edafici. Il termine è talora impropriam. usato come sinon. di pedologia. ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] delle sostanze nutritive dell’uovo che sono consumate e utilizzate dall’embrione nel corso dello sviluppo. 3. In pedologia, il complesso dei componenti del terreno che possono passare nella soluzione del terreno stesso, come i costituenti dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pedologia
La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La p. è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti la formazione e lo sviluppo dei suoli a...
illuviale
In pedologia, orizzonte del suolo sottostante il livello eluviale (➔ pedologia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali