• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [5]
Medicina [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] il dottorato di ricerca, come specializzazione universitaria dopo il conseguimento della laurea, v. dottorato. c. In pedagogia, r. educativa o scolastica, nella scuola materna, dell’obbligo e secondaria, attività didattica consistente nel raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

emendativo

Vocabolario on line

emendativo agg. [der. di emendare]. – Che tende a emendare: giustizia e.; educazione e., in pedagogia, quella che si propone di correggere difetti fisici o deficienze psichiche naturali o acquisite, [...] soprattutto nell’età infantile e giovanile ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] , ingenito; anche al sing., avere, non avere un centro d’interesse; con sign. specifico, centro d’interesse, in pedagogia, l’argomento centrale di studio, costituito dall’oggetto cui tendono gli effettivi interessi e bisogni del fanciullo, intorno a ... Leggi Tutto

monitoriale

Vocabolario on line

monitoriale agg. [der. di monitorio; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. monitorial], non com. – 1. Relativo alla lettera monitoria, o al procedimento monitorio. 2. In pedagogia, sistema m. (ingl. [...] monitorial system), il metodo didattico più comunem. noto sotto la denominazione di mutuo insegnamento (v. mutuo1) ... Leggi Tutto

currìcolo²

Vocabolario on line

curricolo2 currìcolo2 s. m. [italianizz. del lat. curricŭlum (v. curriculum vitae), che è der. di currĕre «correre»]. – 1. La carriera scientifica, burocratica o accademica di una persona; il resoconto [...] a domande di concorso, di assunzione e sim. Anche, gli avvenimenti principali della vita di una persona. 2. In pedagogia e nelle teorie della didattica, organizzazione pianificata di tutti gli aspetti (obiettivi, contenuti, metodi, valutazioni) di un ... Leggi Tutto

eteroeducazióne

Vocabolario on line

eteroeducazione eteroeducazióne s. f. [comp. di etero- e educazione]. – Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno. ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] : s. attiva, espressione con la quale si designa l’educazione impartita secondo i principî della pedagogia idealistica, ossia l’indirizzo pedagogico che tende a promuovere, nella pratica educativa, la libertà e la spontaneità dell’allievo, reagendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

eteronomìa

Vocabolario on line

eteronomia eteronomìa s. f. [comp. di etero- e -nomia]. – Dipendenza da leggi esterne o straniere. Nell’etica e nella pedagogia, in contrapp. ad autonomia, designa, da Kant in poi, la condizione in cui [...] un soggetto agente riceve da fuori di sé la norma della propria azione ... Leggi Tutto

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] la p. delle vacanze, del tempo libero; p. culturale; p. delle nascite, in politica demografica. In pedagogia, p. didattica, con riferimento all’organizzazione curricolare (v. curricolo2) dell’azione educativa, attività di promozione, coordinamento, ... Leggi Tutto

socialiżżare

Vocabolario on line

socializzare socialiżżare v. tr. e intr. [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser]. – 1. tr. Disporre e attuare il passaggio della proprietà di mezzi di produzione, industrie e servizî, dai privati [...] ). 2. tr. a. Inserire o reinserire nella vita e nel tessuto sociale: s. gli anziani, gli handicappati. In pedagogia, realizzare un giusto equilibrio tra ogni singolo soggetto e il gruppo cui appartiene (v. socializzazione): s. i bambini di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
pedagogia
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il...
Formey, Jean-Henri-Samuel
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff in alcuni scritti (tra cui: La belle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali