• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [17]
Storia [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [10]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [7]
Moda [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Medicina [6]
Militaria [6]

setària²

Vocabolario on line

setaria2 setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] ematofagi possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, Corea, Srī Lanka e India, che procura disturbi al sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] cambia (o perde) il pelo, ma non il vizio, chi ha cattive tendenze difficilmente le perde anche col passare del tempo; chi pecora si fa, il l. se la mangia, avvertimento a non mostrarsi remissivo con i prepotenti; lupo non mangia lupo, i disonesti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Breitschwanz

Vocabolario on line

Breitschwanz ‹bràitšvanz› s. m., ted. (propr. «coda larga»). – Pelliccia pregiata di agnello persiano (della razza di pecore karakul) nato prematuramente o da madre morta durante la gravidanza, con pelo [...] marezzato e lucente e cuoio straordinariamente sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

agnellatura

Vocabolario on line

agnellatura s. f. [der. di agnello]. – Il tempo in cui figliano le pecore, e la figliatura stessa. ... Leggi Tutto

saliènte

Vocabolario on line

saliente saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] sesto acuto moresco); acque s., acque di falda che risalgono in superficie zampillando. In araldica, attributo delle capre, delle pecore, dei montoni e dei cervi rampanti. b. Che forma un rilievo, sporgente, prominente: un elemento s. del terreno; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vaticìnio

Vocabolario on line

vaticinio vaticìnio s. m. [dal lat. vaticinium (per la formazione, v. vaticinare)], letter. – Predizione di avvenimenti futuri, per ispirazione divina o come preannuncio (anche soltanto sotto forma di [...] desiderio) di quanto in futuro avverrà: il re Latino stesso Al v. del suo padre intento Cento pecore ancide (Caro); il suo v. si è avverato. ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] : orecchini di oro m. (per un diverso sign. di oro matto, v. matto3). c. Con accezioni partic.: cavallo m., bizzarro; pecora m., affetta da capostorno; razzo m., locuz. con cui sono stati talvolta indicati i razzi pirotecnici che esplodono in più ... Leggi Tutto

bergamasco

Vocabolario on line

bergamasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., [...] ); il territorio b., o, come s. m., e in genere con iniziale maiuscola, il Bergamasco. Razza b., razza di pecore delle Prealpi bergamasche, priva di corna, con testa pesante, tronco massiccio, vello fitto e bianco, pregiata per la lana, fine ... Leggi Tutto

màuro

Vocabolario on line

mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] agg., relativo alla Mauritania, regione fisica dell’Africa nord-occid.: mare mauro. In zoologia, razza m., razza di pecore originaria del Sudan e molto diffusa in Mauritania, caratterizzata da grande statura, pelo corto, gambe lunghe, orecchie grandi ... Leggi Tutto

trimitòtico

Vocabolario on line

trimitotico trimitòtico agg. [comp. di tri- e mitotico] (pl. m. -ci). – In biologia, sono così detti gli ibridi fertili nei quali la maturazione degli elementi germinali è completa in quanto ha subìto [...] tre divisioni mitotiche; i più comuni ibridi trimitotici ottenuti sperimentalmente sono quelli derivati da incroci fra parecchie specie di fagiani, o dagli incroci del cane col lupo e lo sciacallo, o da quelli di alcune pecore fra loro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
ittero-verminosa, cachessia
Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali