• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [17]
Storia [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [10]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [7]
Moda [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Medicina [6]
Militaria [6]

duvet

Vocabolario on line

duvet 〈düvè〉 s. m., fr. [voce di origine scandinava]. – 1. Nome con cui sono indicate, soprattutto in quanto destinate all’industria e al commercio, le piume morbide di certi palmipedi e la peluria che [...] in alcuni animali (pecore, capre) è ricoperta dal pelo più lungo. 2. Tipo di giacca a vento imbottita di piumini d’oca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

karakul’

Vocabolario on line

karakul' karakul’ 〈karàkul’〉 s. m., russo [da una voce turca dell’Asia, forse toponimo]. – Denominazione di una razza di pecore, e delle pellicce che si ricavano dai loro agnelli, anche adattata nella [...] grafia ital. in caracul (v.) ... Leggi Tutto

padovano

Vocabolario on line

padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante [...] ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato, marrone chiaro, bianco; anche, varietà pregiata di pecore della razza bergamasca allevata nella provincia di Padova. 2. s. m. (f. -a) Abitante, originario o nativo di Padova. Nel solo masch. (e di solito ... Leggi Tutto

pillàcchera

Vocabolario on line

pillacchera pillàcchera s. f. [forse connesso col gr. πηλός «fango»], tosc. – Schizzo, macchia di fango sui vestiti: ha i pantaloni pieni di pillacchere; cappottino seminato di pillacchere (Verga). Anche, [...] grumo di sudiciume che resta attaccato alla lana di pecore, capre e sim. ◆ Pegg. pillaccheràccia. ... Leggi Tutto

prégno

Vocabolario on line

pregno prégno agg. [lat. *praegnis o *praegnus -a -um, rifacimento di praegnas -atis, altra forma per praegnans -antis «pregnante»]. – 1. Gravido; la parola è oggi riferita quasi esclusivam. a femmine [...] di animali: la gatta è p.; pecore pregne; nell’uso ant. e letter. anche riferito a donna: Così fu fatta la Vergine pregna (Dante); le mogli son rimaste pregne o incinte, senza neanche chiedere come accade un tale mistero (Bacchelli); e, poet., alla ... Leggi Tutto

basco

Vocabolario on line

basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] o alle associazioni che portano i baschi di quel colore. 3. Palla b., la pelota. 4. Razza b., razza di pecore propria della regione nord-occid. dei Pirenei. 5. Tamburo b., tamburo usato in danze popolari (anche fuori dei paesi baschi), costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

marcare

Vocabolario on line

marcare v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] m. l’argenteria, la biancheria, i libri, le pecore; m. i pesi, le misure, contrassegnarli con un marchio dopo il controllo della loro esattezza. b. Piu genericam., lasciare un’impronta: Ci rinveniamo a m. la terra Con questo corpo Che ora troppo ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marchiare

Vocabolario on line

marchiare v. tr. [prob. dal fr. ant. merchier, merquier (di origine franca)] (io màrchio, ecc.). – Contrassegnare con un marchio; marcare: m. le bestie; fig., m. di revisionismo certe affermazioni, m. [...] di superficialità un comportamento, stigmatizzarli attribuendo ad essi tali difetti; m. col marchio d’infamia, coprire di ignominia, di disprezzo, bollare. ◆ Part. pass. marchiato, anche come agg.: pecore marchiate. ... Leggi Tutto

stabbiare

Vocabolario on line

stabbiare v. intr. e tr. [lat. stabŭlare o stabŭlari, der. di stabŭlum (v. stabbio)] (io stàbbio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Degli animali domestici, stare all’addiaccio, nello stabbio (v. stabbiatura). [...] 2. tr. a. Tenere il bestiame all’addiaccio, nello stabbio: s. le pecore. b. Concimare con lo stabbio: s. un pascolo. ◆ Part. pass. stabbiato, anche come agg., soprattutto con l’ultimo sign.: terreno stabbiato, concimato con lo stabbio; talora ... Leggi Tutto

stàbbio

Vocabolario on line

stabbio stàbbio s. m. [lat. stabŭlum «dimora, alloggio», e in partic. «dimora, recinto per animali, stalla», der. di stare «stare, dimorare»]. – 1. Spazio, recinto in un terreno a pascolo, dove si tengono [...] Belan le capre ne lo s. pien (Carducci); sul tetto di latta della sua abitazione che pareva uno s. per le pecore (Pasolini). 3. Sterco di animali da allevamento; letame, concime costituito da sterco animale: fumava lo s. in mezzo alle vie, ammassato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
ittero-verminosa, cachessia
Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali