• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Zoologia [17]
Storia [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [10]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [7]
Moda [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Medicina [6]
Militaria [6]

cussòrgia

Vocabolario on line

cussorgia cussòrgia s. f. [voce sarda. lat. mediev. cursoria neutro pl. «porzione di pascolo», der. di currĕre «correre» perché in quella porzione le pecore potevano muoversi liberamente]. – Istituto [...] giuridico speciale della Sardegna, che trae titolo da una concessione dell’autorità ed è soggetto al regime degli usi civici, consistente nel godimento di suolo pubblico destinato a pascolo ... Leggi Tutto

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] anche l’uso assol.: l’astronave sta rientrando; i giocatori stanno per r.; il titolare, ormai guarito, rientra oggi); le pecore rientrano all’ovile; la processione sta rientrando (in chiesa), dopo aver compiuto il suo giro. In partic., con uso assol ... Leggi Tutto

aderbare

Vocabolario on line

aderbare v. tr. [der. di erba] (io adèrbo, ecc.), ant. – 1. a. Mettere gli animali al regime verde (a erbe). b. letter. Pascolare, far pascolare con erba: a. i cavalli; nel bosco un bel giovenco aderbo [...] Per la mia donna (Sannazzaro); Alla spelonca divenuti in breve, Lui [Polifemo] non trovammo, che per l’erte cime Le pecore lanigere aderbava (Pindemonte). Anche rifl., aderbarsi, riferito all’animale. 2. Coprire d’erba un terreno che ne è scarso ( ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] u.!; fai l’u. e mantieni ciò che hai promesso; Se mala cupidigia altro vi grida, Uomini siate, e non pecore matte (Dante): il secondo verso è talora citato come raccomandazione di agire con discernimento. E contrapponendo l’equilibrio, la prudenza e ... Leggi Tutto

bardana¹

Vocabolario on line

bardana1 bardana1 s. f. [voce sarda, dall’ital. ant. gualdana (v.), pis. ant. guardana]. – In Sardegna, furto di bestiame, razzia di pecore fatta per lo più di notte. ... Leggi Tutto

bobtail

Vocabolario on line

bobtail ‹bòbteil› s. ingl. (propr. «coda a ciondolo»; pl. bobtails ‹bòbteil∫›), usato in ital. al masch. – Razza canina inglese il cui nome completo è old english bobtail sheep dog («cane da pastore [...] inglese antico»): è un cane privo di coda, alto circa 60 cm, dal pelo abbondante, lungo, ondulato, di colore grigio-bianco, con cranio quadrato, grande; ottimo guardiano di pecore, è divenuto cane di lusso e di compagnia. ... Leggi Tutto

mansüèto

Vocabolario on line

mansueto mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: [...] il leone, in atteggiamento m.; e di persona: aspetto, sguardo m.; era il suo andare grave e m. (Boccaccio). ◆ Avv. mansuetaménte, con mansuetudine: la tigre obbedì mansuetamente al cenno del domatore; le pecore seguivano mansuetamente il pastore. ... Leggi Tutto

mansuetùdine

Vocabolario on line

mansuetudine mansuetùdine s. f. [dal lat. mansuetudo -dĭnis, der. di mansuetus «mansueto»]. – L’essere mansueto, come comportamento naturale di animali o di gruppi etnici: la proverbiale m. delle pecore, [...] dei bovini; la tradizionale m. di quelle popolazioni; anche con riferimento all’atmosfera di un luogo: Roma domenicale sfila intorno a noi con le sue piazze, le strade vuote, la sua aria di m. festiva ... Leggi Tutto

filibèrto

Vocabolario on line

filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore [...] con la leggenda infestus infestis al rovescio; furono coniati anche un triplo f. con al dritto i busti affrontati del duca e della duchessa Margherita e al rovescio una serpe intrecciata a un fascio di ... Leggi Tutto

randàgio

Vocabolario on line

randagio randàgio agg. [prob. der. di randa] (pl. f. -gie o -ge). – Che vaga, che si aggira qua e là, senza una sede fissa: quando io era più giovane, io son stato molto r. (Machiavelli); per estens., [...] fare vita r.; più com., di animale che vaga solo, senza padrone o fuori del suo branco: cane r., gatti r.; pecore randagie. In usi letter., con sign. estens.: nuvole che vanno r. pel cielo; o fig.: le speranze sante Nel cielo oscuro svolano randage ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
OVINI
OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; sp. cabra; ted. Ziege; ingl. goat)...
ittero-verminosa, cachessia
Malattia che colpisce le pecore ed è dovuta al parassitismo da Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali