• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [23]
Zoologia [22]
Alimentazione [17]
Religioni [9]
Storia [9]
Chimica [8]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Botanica [5]

èstridi

Vocabolario on line

estridi èstridi s. m. pl. [lat. scient. Oestridae, dal nome del genere Oestrus: v. estro]. – Famiglia di insetti ditteri con numerose specie parassite, tra le quali l’estro della pecora (Oestrus ovis) [...] le cui larve, nate da uova deposte tra il vello della testa dell’animale, penetrano attraverso le cavità nasali e provocano catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite; altre specie sono ... Leggi Tutto

polveràccio

Vocabolario on line

polveraccio polveràccio s. m. [der. di polvere]. – 1. non com. Polverume, polverone; oppure polvere, tritume di carbone e sim. 2. ant. Sterco di pecora, di capra e sim., seccato e polverizzato per concime. ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] corda). In particolari espressioni: avere o essere un c. di leone, essere coraggioso; avere o essere un cuor di coniglio, di pecora, di pulcino, essere pauroso; don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone (Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ricòtta

Vocabolario on line

ricotta ricòtta s. f. [femm. sostantivato di ricotto, part. pass. di ricuocere]. – Latticinio ricavato (mediante leggera acidificazione e cottura a circa 80°) dal siero del latte ovino o bovino che residua [...] si usa per ripieni di ravioli e per la preparazione di torte e dolci; particolarmente apprezzata la r. romana, di latte di pecora, più grassa; tipi particolari sono la r. siciliana, la r. pugliese o forte, salata e stagionata. Com. la locuz. agg. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pepato

Vocabolario on line

pepato agg. [part. pass. di pepare]. – 1. Condito, aromatizzato con pepe: una pietanza poco, molto p.; è già p. questa pasta?; com’è p. questo ossobuco!; pan p., v. panpepato. Formaggio p., o formaggio [...] col pepe, specialità siciliana di origine messinese: è ottenuto dal latte di pecora, in cui si mescolano opportune dosi di pepe nero; si può mangiare fresco, o usare, stagionato, come condimento. 2. fig. a. Pungente, acre: gli diede una risposta p.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scuoiare

Vocabolario on line

scuoiare (raro scoiare) v. tr. [lat. tardo excoriare «scorticare, spellare», der. di corium «pelle, cuoio» col pref. ex-; cfr. escoriare] (io scuòio, tu scuòi, ecc.; ormai rare le forme rizoatone senza [...] dittongo scoiavo, scoiassi, scoiato, ecc.). – Togliere la pelle, scorticare; generalmente di animali macellati o uccisi: s. una pecora, un vitello, un cinghiale; un giovanotto ... rompeva a pezzi con una accetta e con le mani il corpo già scuoiato e ... Leggi Tutto

sucidume

Vocabolario on line

sucidume s. m. [der. di sucido]. – 1. ant. o letter. Sudiciume, sporcizia: li lavi ’l viso, Sì ch’ogne s. quindi stinghe (Dante); un suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto le ditella [...] di s. (Boccaccio). 2. Nella terminologia dell’industria tessile, l’untume determinato dal sudore della pelle della pecora, che viene assorbito dalla lana e alla cui eliminazione si provvede mediante lavaggio al salto o operando meccanicamente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

seguitatóre

Vocabolario on line

seguitatore seguitatóre s. m. (f. -trice) [der. di seguitare], ant. – Chi segue, seguace: s. della virtù, dell’errore, del demonio; il Pecora, uomo di poca verità, s. di male (Compagni). ... Leggi Tutto

mansüèto

Vocabolario on line

mansueto mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: [...] il leone, in atteggiamento m.; e di persona: aspetto, sguardo m.; era il suo andare grave e m. (Boccaccio). ◆ Avv. mansuetaménte, con mansuetudine: la tigre obbedì mansuetamente al cenno del domatore; le pecore seguivano mansuetamente il pastore. ... Leggi Tutto

ambarvali

Vocabolario on line

ambarvali s. m. pl. (o ambarvàlie s. f. pl.) [dal lat. Ambarvalia, comp. di amb- «attorno» e arvum «campo arativo»]. – Antica festa romana celebrata alla fine di maggio, in onore prima di Marte poi di [...] Cerere, per purificare le messi e allontanare i cattivi influssi: consisteva nel sacrificare un porco, una pecora e un toro (suovetaurilia), dopo averli condotti processionalmente tre volte intorno alla città. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Pečora
Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar di Barents, nella Baia della P., con un...
pecora
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico femmina, riservando il nome di montone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali