• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [23]
Zoologia [22]
Alimentazione [17]
Religioni [9]
Storia [9]
Chimica [8]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Botanica [5]

bidènte

Vocabolario on line

bidente bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] ecc. b. Forca a due rebbî, con manico di legno, adoperata dagli agricoltori per varî usi. 2. Animale, di solito la pecora, che è alla seconda dentizione, cioè di due anni; anche agg.: sangue e latte nuovo e di bidente Gregge (Boccaccio). Generalmente ... Leggi Tutto

fecóndo

Vocabolario on line

fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] ) si individuano verso la metà di un ciclo normale. b. Nell’uso com., che ha dato vita a molti figli: una madre f.; pecora f.; si dice per estens. anche dell’uomo che ha avuto molti figli. Analogam., nozze f., poet. talamo f., da cui è nata prole ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] sottinteso: m. tardi che mai; m. soli che male accompagnati. È m. vivere un giorno da leone che cento anni da pecora, frase scritta da un anonimo italiano su una casa di un villaggio del Trevigiano durante la battaglia del Piave (giugno 1918), ma ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] l.; si difese come un l.; combatterono come leoni (per la frase prov. è meglio vivere un giorno da leoni che cento anni da pecora, v. meglio, n. 2 a); pareva un l., mi sentivo un l., e sim.; usato perciò talora come appellativo di uomini noti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bighorn

Vocabolario on line

bighorn ‹bìġhoon› s. ingl. (propr. «dalle grosse corna»; pl. bighorns ‹bìġhoon∫›), usato in ital. al femm. – Pecora selvatica delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis) con corna robuste, piegate indietro; [...] se ne conoscono una dozzina di razze locali ... Leggi Tutto

rognóne

Vocabolario on line

rognone rognóne s. m. [lat. *renio -onis, der. di ren renis «rene»; v. arnione]. – 1. Il rene degli animali macellati: r. di manzo, di vitello, di maiale, di pecora; r. trifolato, ai ferri. 2. Nel linguaggio [...] alpinistico, roccia rotondeggiante che affiora dal ghiacciaio. ◆ Dim. rognoncino, rognone di animali macellati piccoli: rognoncini di capretto trifolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tòma²

Vocabolario on line

toma2 tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia [...] altezza (anche 10 cm), sottoposto a rapida stagionatura; ha pasta giallognola che si fa più scura con l’invecchiamento. Con il dim. tomino sono indicati analoghi formaggi, più piccoli (prodotti nelle stesse ... Leggi Tutto

guanaco

Vocabolario on line

guanaco s. m. [dallo spagn. guanaco, voce di origine quechua] (pl. -chi). – Piccolo cammello selvatico (Lama guanacoe) diffuso dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco, probabile progenitore delle forme [...] domestiche lama e alpaca: senza gobba, di aspetto simile a una pecora, ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti inferiori; è un tipico animale di montagna, e vive in piccoli branchi composti da un maschio e da parecchie femmine ... Leggi Tutto

èṡipo

Vocabolario on line

esipo èṡipo s. m. [dal lat. oesy̆pum, gr. οἴσυπος o οἰσύπη, forse der. di οἶς «pecora»], ant. – Il grasso di lana greggio, usato un tempo come medicamento esterno e cosmetico. ... Leggi Tutto

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] i virus lenti non convenzionali o prioni; tra questi ultimi sono compresi gli agenti eziologici dello scrapie (v.) della pecora e di alcune malattie del sistema nervoso dell’uomo, tutte caratterizzate dal lungo periodo di incubazione e dal prolungato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Pečora
Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar di Barents, nella Baia della P., con un...
pecora
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico femmina, riservando il nome di montone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali