• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [23]
Zoologia [22]
Alimentazione [17]
Religioni [9]
Storia [9]
Chimica [8]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Botanica [5]

matricino

Vocabolario on line

matricino (o madricino) agg. [der. del lat. mater -tris «madre»]. – 1. a. Detto di lana, a fibra lunga e robusta, proveniente dalla tosa di pecora madre, e in genere di animali adulti e già tosati altre [...] volte. b. Detto di pecora destinata alla riproduzione o che ha già partorito. 2. In botanica, albero m. (anche assol. matricino, s. m.), lo stesso che matricina. ... Leggi Tutto

impecorire

Vocabolario on line

impecorire v. intr. [der. di pecora] (io impecorisco, tu impecorisci, ecc.; aus. essere), non com. – Farsi simile a pecora, cioè timido, servile, sottomesso ciecamente e stolidamente alla volontà degli [...] altri: a parole fa il gradasso, ma quando si tratta di agire, impecorisce. Raro l’uso trans., con valore causativo: Che è questo che vi frulla in fantasia D’impecorirci i cuori ed i cervelli? (Carducci) ... Leggi Tutto

imitare

Thesaurus (2018)

imitare 1. MAPPA IMITARE significa prendere a modello una persona o le sue qualità, seguendone l’esempio e cercando di diventare simile o di fare qualcosa di simile (i. le persone sagge; i. un attore; [...] riprodurre in modo uguale o il più simile possibile (i. il modo di camminare, di parlare di qualcuno; i. il belato di una pecora, il fischio di una sirena; i. con la voce il suono di una tromba; i. un prodotto, un sistema di fabbricazione; la scimmia ... Leggi Tutto

nero

Thesaurus (2018)

nero 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] nero libro nero magia nera mano nera mercato nero mettere nero su bianco nero d’avorio nero di seppia nero fumo oro nero pecora nera una giornata nera vedere tutto nero Citazione Appena egli si fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] in Grecia e in altre zone dell’area balcanica. ♦ Il contatto maggiore resta, oltre alla simpatia per le olive in salamoia e per gli spiedini di carne, il formaggio fresco e tenero, il feta, ingrediente ... Leggi Tutto

sirièno

Vocabolario on line

sirieno sirièno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Sirieni (russo Zyrjane), popolazione ugro-finnica stanziata lungo i fiumi Vyčegda, Pečora e Ižma (Russia europea settentr.): la religione [...] s.; le tradizioni s.; i costumi s.; la lingua s. (o, come s. m., il sirieno), la lingua parlata dai Sirieni, appartenente al gruppo permiano della famiglia ugro-finnica e costituita da molti tipi dialettali ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] donna s.; sono tutti s. in famiglia; una gioventù s. e forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; una pecora s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s. (anche in formule augurali e di saluto, spec. in passato: si conservi s ... Leggi Tutto

robigàlie

Vocabolario on line

robigalie robigàlie s. f. pl. [dal lat. Robigalia, pl. neutro]. – Festa dell’antica Roma che si celebrava il 25 aprile in onore della dea Robigo (che proteggeva i cereali dal flagello della ruggine, [...] in lat. robigo -gĭnis) col sacrificio di una pecora e di una cagna fulva, compiuto dal flamen Quirinalis in un boschetto sacro alla divinità al quinto miglio della via Clodia oltre il ponte Milvio. ... Leggi Tutto

robiòla

Vocabolario on line

robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità [...] , latte ovino e caprino. ◆ Il dim. masch. robiolino indica invece un formaggio molle di fabbricazione lombarda o piemontese, in forme cilindriche di 50-100 grammi, di latte di vacca solo o misto con quello di pecora o di capra, da consumarsi fresco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bidentale

Vocabolario on line

bidentale s. m. [dal lat. bidental -alis, der. di bidens -entis «bidente»]. – Nome che, presso i Romani, aveva il luogo colpito dal fulmine, e perciò considerato sacro e protetto con un recinto; la consacrazione [...] si compiva coprendo di terra il luogo e sacrificando una pecora di due anni, cioè bidente (di qui il nome). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Pečora
Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar di Barents, nella Baia della P., con un...
pecora
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico femmina, riservando il nome di montone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali