• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [23]
Zoologia [22]
Alimentazione [17]
Religioni [9]
Storia [9]
Chimica [8]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Botanica [5]

pècoro

Vocabolario on line

pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso [...] fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o di poco conto ... Leggi Tutto

pecoróne

Vocabolario on line

pecorone pecoróne s. m. [accr. di pecora]. – 1. Grossa pecora; poco com., montone. Locuz. avv., non com., a pecorone, al modo dei pecoroni o delle pecore, carponi, a quattro zampe. 2. fig. a. Persona [...] inetta e vile, che segue senza una volontà propria le direttive altrui, che subisce senza reagire le sopraffazioni: sono una massa di pecoroni!; anche con uso aggettivale: la moltitudine pecorona. b. ant. ... Leggi Tutto

ovino¹

Vocabolario on line

ovino1 ovino1 agg. e s. m. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis «pecora»]. – Di pecora, delle pecore: carne o.; bestiame o.; animali o., i mammiferi appartenenti al genere Ovis, più comunem. indicati [...] col sost. ovini (v.) ... Leggi Tutto

toṡare

Vocabolario on line

tosare toṡare v. tr. [lat. *tonsare, formato dal part. pass. tonsus: v. toso] (io tóṡo, ecc.). – 1. a. Tagliare il vello alle pecore, per ricavarne la lana, e anche ad altri animali a pelo lungo: è il [...] fatto t. tutte le reclute; me li tagli un po’ corti, i capelli, ma non mi tosi! c. fig. T. come una pecora (e semplicem. tosare), spogliare del denaro con imposte gravose, con prezzi troppo alti, ecc. (cfr. l’analogo uso di pelare): e questo Lucrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

merino

Vocabolario on line

merino s. m. e agg. [dallo spagn. merino, forse der. dal nome dei Merinidi, dinastia musulmana arabo-berbera (arabo Banū Marīn) che regnò sul Marocco nei secoli 13°-15°]. – 1. Razza di pecore famose [...] come sost. o agg., sia per il sing. sia per il plur., sul modello del fr. merinos; quindi un merinos, una pecora merinos, le pecore merinos (o assol. le merinos), e così lana merinos, panno merinos (o assol. il merinos). Con le forme italiane, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] , le capre, con sostanze colorate o con un marchio, così da poterle riconoscere (per un uso fig. dell’espressione pecora segnata, v. pecora, n. 1 c). Oppure, indicare, fissare un punto, una linea, un luogo con determinati segni: s. con la matita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] ; oro n., nome con cui si indica talvolta il petrolio (meno spesso il caucciù), per il suo alto valore commerciale; pecora n., v. pecora; pozzo n., vasca interrata, detta anche bottino, per la raccolta delle acque di rifiuto. In apicoltura, mal n. (o ... Leggi Tutto

bàral

Vocabolario on line

baral bàral (o bhàral) s. m. [voce hindī]. – Nome indigeno di un mammifero dell’Himalaya (Pseudois nayaur) simile a una capra, detto anche pecora blu o pseudo-pecora: differisce dalle capre tipiche per [...] l’odore meno penetrante e perché i maschi sono privi di barba ... Leggi Tutto

pecapra

Neologismi (2008)

pecapra s. f. Animale risultante dall’incrocio tra una pecora e una capra. ◆ Nei mammiferi l’unico ibrido di successo è il mulo. Miscugli quali la pecapra (pecora con capra) o la donzebra (asino con [...] zebra) sono stati più che altro fenomeni da baraccone. (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 2 aprile 1999, p. 25, Cronaca). Composto dai s. f. pe(cora) e capra. Già attestato nella Repubblica del 18 aprile ... Leggi Tutto

ùrial

Vocabolario on line

urial ùrial s. m. [dal pangiabi huṛeāl]. – Pecora selvatica (Ovis orientalis) dalle corna a punte divergenti con creste trasversali assai pronunciate; la forma tipica di questa pecora vive dal Kashmīr [...] (v. cachemire) al Belucistan, ma varie sottospecie sono distribuite dal Mar Caspio fino al Tibet ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Pečora
Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar di Barents, nella Baia della P., con un...
pecora
Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico femmina, riservando il nome di montone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali