• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]

cincìn

Vocabolario on line

cincin cincìn (o cin cin) [grafia ital. del «pidgin English» chinchin, alteraz. della pron. cantonese del cinese di Pechino ch’ing - ch’ing «prego prego»]. – Formula cinese di cortesia (introdotta dai [...] marinai e fatta anche conoscere dall’operetta La Geisha di S. Jones, rappresentata la prima volta a Londra nel 1896), che è stata in Italia interpretata onomatopeicamente come se riproducesse il suono ... Leggi Tutto

olimpiomane

Neologismi (2008)

olimpiomane s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché [...] saprà tutto, dal tempo di Federica Pellegrini alla nebbia di Pechino agli scazzi in Casa Italia. E le ferie passate a un’incollatura dal televisore, in eterna notturna, ce lo riconsegneranno sfasato, insonne, bianco come un cencio e con le occhiaie ... Leggi Tutto

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] , Corriere della sera, 24 marzo 2003, p. 18, Cronache) • Il presidente Adriano Orsi ha riferito sullo stato delle cose a Pechino (il negozio-bandiera del made in Italy gastronomico apre a metà luglio, alla vigilia dei Giochi olimpici, le bottiglie di ... Leggi Tutto

quiet party

Neologismi (2008)

quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] un quiet party racconta una moda che negli Stati Uniti è tendenza e che è già arrivata nei locali con vista lago di Pechino: le feste del silenzio, tre ore che diventano una notte intera per gli amanti delle esperienze estreme, senza rumori e senza ... Leggi Tutto

archeo-comunista

Neologismi (2008)

archeo-comunista s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in [...] un piccolo centro non lontano da Pechino. […] Scoperte nel 1929 e quasi subito perdute, nel 1941, le ossa racchiudono uno dei grandi gialli del XX secolo che si prolunga anche nell’attuale. «Speriamo di riportarli tutti a casa presto!», hanno ... Leggi Tutto

soft power

Neologismi (2008)

soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] Se riuscirà a farlo in modo credibile, senza che l’evento olimpico venga disturbato dai «provocatori» dei diritti civili, finalmente Pechino mostrerà di essere dotata di quel soft power che fino ad oggi le aveva impedito una candidatura credibile per ... Leggi Tutto

sinàntropo

Vocabolario on line

sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti fra i 200.000 e i 500.000 anni fa, avevano una capacità cranica compresa fra gli ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] gara tra democrazia e autoritarismo ma anche (ironia della storia) tra la socialdemocrazia di Delhi e l’iperliberismo di Pechino, tra il federalismo e il centralismo, tra il melting pot multietnico e il sino-centrismo. (Federico Rampini, Repubblica ... Leggi Tutto

lead manager

Neologismi (2008)

lead manager loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] . 9, Nuovo movimento operaio) • Il grande interesse per i Panda bond è stato confermato durante il roadshow condotto a Pechino e a Shangai dalla Bank of China International, in qualità di sola lead manager: gli investitori istituzionali infatti hanno ... Leggi Tutto

levitazione magnetica

Neologismi (2008)

levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. [...] magnetica, un treno di nuova concezione che raggiunge i 500 chilometri e così accorcerebbe le distanze tra le due metropoli cinesi [Pechino e Shanghai] a meno di tre ore. (Sole 24 Ore, 26 febbraio 2000, p. 5, Mondo) • Il treno a levitazione magnetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pechino
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali