• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un’agenda politica internazionale che vuole imporre, per quanto sgradita a Pechino: in primo luogo, la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. «Abbiamo relazioni così strette -- ha detto prima di ... Leggi Tutto

mandarino¹

Vocabolario on line

mandarino1 mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] della sua carica. 2. agg. Lingua mandarina, espressione con cui era indicato il principale dialetto della Cina, parlato a Pechino e in gran parte del paese; durante l’Impero fu lingua burocratica e letteraria, usata dalla corte e dai mandarini. ... Leggi Tutto

renminbi

Vocabolario on line

renminbi 〈renminbi〉 s. cin. (propr. «moneta [bi] del popolo [ren min]»), usato in ital. al masch. – Denominazione ufficiale (trascritta in caratteri latini secondo la pron. di Pechino) della valuta della [...] Repubblica Popolare Cinese, più comunem. conosciuta con il nome di yüan, e precedentemente nota in Occidente nella trascriz. yen min piao ... Leggi Tutto

pekoe

Vocabolario on line

pekoe ‹pìikou› s. ingl. [dalla pronuncia cantonese del cin. di Pechino pai-hao], usato in ital. al masch. – Qualità pregiata di tè nero della Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

olimpìade

Vocabolario on line

olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] , che dal 1896 si svolgono ogni quattro anni in sede diversa: le O. di Atene, di Roma, di Monaco, di Mosca, di Pechino. Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve e del ghiaccio ... Leggi Tutto

googlelisation

Neologismi (2008)

googlelisation s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? [...] neologismo della conoscenza globale. Così si lavora al Wef [World Economic Forum], nel quartier generale di Ginevra come nei nuovi uffici di Pechino e New York. E in questi giorni, per il suo staff di oltre 300 persone (di 52 paesi), di lavoro ce n ... Leggi Tutto

pin trading

Neologismi (2008)

pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin [...] verso Nord si arriva al Parco Olimpico, l’area che ospita la maggior parte degli impianti sportivi come i due edifici icona di Pechino 2008: il «Bird Nest», lo stadio a forma di nido di uccello, e il «Water Cube», l’avveniristico cubo illuminato che ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] indicate le popolazioni ascritte alla sottospecie Homo sapiens neanderthalensis, vissute nel periodo würmiano (v. neandertaliano); con u. di Pechino e u. di Giava sono indicate popolazioni oggi ascritte alla specie Homo erectus e conosciute anche ... Leggi Tutto

mangiarbene

Neologismi (2008)

mangiarbene (mangiar bene), s. m. inv. L’arte della buona cucina, della preparazione di cibi genuini e appetitosi. ◆ Concediamoci il piacere, qualche volta, di gustare senza «schematizzare», senza «spogliare», [...] del mangiar bene a prezzi contenuti. (Stampa, 23 dicembre 2001, p. 43, Speciale Città) • Il quartiere più elegante di Pechino, lo Shin Kong Place, avrà un cuore italiano. Nasce «Piazza Italia», un’immensa rassegna dei prodotti del nostro Paese ... Leggi Tutto

iperpoliticizzato

Neologismi (2008)

iperpoliticizzato (iper-politicizzato), p. pass. e agg. Estremamente, eccessivamente politicizzato. ◆ l’Autorità delle Comunicazioni […] ha una composizione iperpoliticizzata nel suo meccanismo di nomina [...] do ut des, e non vi è alcun motivo per accordare loro il tributo di un’inaugurazione storica e mondiale a Pechino, fintantoché Lhasa soffrirà a porte chiuse. Ai politici dico: se entro quel giorno non si registrerà alcun serio cambiamento, snobbate l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Pechino
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali