• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Religioni [56]
Medicina [22]
Diritto [21]
Industria [14]
Fisica [9]
Alimentazione [6]
Botanica [6]
Arti visive [6]
Biologia [6]
Lingua [5]

risuscitare

Vocabolario on line

risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] suo dolore, ma a quelle parole sembrò r.; non com., in senso religioso o morale, redimersi: r. dal peccato, dalla corruzione. ◆ Part. pass. risuscitato, in qualche caso anche come agg.: Cristo risuscitato; soprattutto nella locuz. morto risuscitato ... Leggi Tutto

soddisfattòrio

Vocabolario on line

soddisfattorio soddisfattòrio (ant. satisfattòrio) agg. [der. di soddisfare]. – Che tende a dare soddisfazione; soprattutto nel linguaggio eccles.: opere s., preghiere s., con le quali si dà soddisfazione [...] a Dio delle proprie colpe; il peccato originale non è pena soddisfattoria, ma trae anzi seco, come causa, la necessità di pene soddisfattorie (Rosmini). Per l’uso della parola nel linguaggio giur., v. satisfattorio. ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] solo parziale o malaccorta o improduttiva, con la sospensione dell’attività o di particolari settori dell’attività, ecc.): è un peccato perdere un tale c. umano. d. Per metonimia, la classe detentrice dei mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro ... Leggi Tutto

formazione-base

Neologismi (2008)

formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica [...] , regolarmente, e per non uscirne più, alla seconda di campionato. (Foglio, 19 gennaio 2000, p. 2) • È però un vero peccato, per la serie di circostanze che abbiamo appena enumerato, che non sia potuto partire dalla formazione-base di quest’anno per ... Leggi Tutto

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] cristiano deve seguire come soldato di Cristo, consistente nell’esercizio assiduo della virtù e nella lotta contro le passioni e il peccato per il raggiungimento di una vittoria oltremondana: la m. terrena; la vita è una m. (cfr. Giobbe 7, 1: militia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

budinoso

Neologismi (2008)

budinoso agg. (iron.) Che ricorda un budino, che ha l’aspetto molle e tremolante di un budino. ◆ Cellulite, politica e tabù a Miss Italia 1998. È il bello e variegato mondo di un concorso di bellezza: [...] famiglia. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 settembre 1998, p. 19, Cronache) • Come si mangia alle feste di partito? […] Peccato che sia tutto troppo secco, dai wurstel alle costine. Migliore la braciola. Il «bonnet» è troppo budinoso, il nebbiolo ... Leggi Tutto

lébbra

Vocabolario on line

lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio [...] agisce su opere architettoniche, sculture, ecc.: la l. che corrode i palazzi veneziani. b. Male morale che contamina e in certo modo piaga l’animo: infettato ... dalla l. del peccato (Segneri); società ... immune dalla l. del denaro (Bontempelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòmite¹

Vocabolario on line

fomite1 fòmite1 s. m. [dal lat. fomes -mĭtis «esca, alimento del fuoco», der. di fovere «riscaldare»]. – 1. ant. Esca, materia arida che serve ad accendere il fuoco e a mantenerlo vivo. 2. fig. Cagione, [...] incentivo d’un male (fisico o morale): l’ambizione dei governanti è f. di discordie; farsi, divenire f. del peccato, delle passioni, della lussuria. ... Leggi Tutto

ritróso

Vocabolario on line

ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] far la ritrosa E baciami qui (Fogazzaro). Con sign. più partic.: Ché ’l furor de lassù, gente ritrosa, Vincerne d’intellecto, Peccato è nostro e non natural cosa (Petrarca), gente ostinata nel male o restìa a volere comprendere la verità dei fatti. 2 ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] arrosto bruciacchiato, che grida v.); l’espressione appartiene in origine al linguaggio della Chiesa la quale definisce l’omicidio volontario, il peccato impuro contro natura, l’oppressione dei poveri, il defraudare la mercede agli operai, «i quattro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
peccato
Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo. Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, si distingue il p. attuale, ossia...
veniale, peccato
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali