• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] di sinistra (DS), il cui simbolo era appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e confluito nel Partito Democratico (PD). 2. Quercia marina, alga bruna delle fucacee (Fucus vesiculosus), comune sulle coste settentr. dell’Atlantico e del Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ex-correntone

Neologismi (2008)

ex-correntone (ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] ) • Mentre un fronte trasversale di sindaci, assessori e consiglieri ha dato vita al Coordinamento regionale di amministratori per il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica ... Leggi Tutto

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] anche quando [Antonio] Bassolino si chiede «perché dovrei chiedere a un elettore di An di venire a votare per il Pd? Mi sembra assurdo»: un altro evidente riferimento a un tema deluchiano, la chiamata alle urne anche di elettori del centrodestra ... Leggi Tutto

diniano

Neologismi (2008)

diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima [...] nuovo partito. (Federico Orlando, Europa, 13 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • i diniani chiedono al leader del Pd di «sostenere subito e convintamente il referendum», (Romina Velchi, Liberazione, 20 gennaio 2008, p. 2, Attualità). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] convinto di essere la primadonna della serata. (Giornale, 24 febbraio 2002, p. 2, Il fatto) • «Siamo il quarto partito dopo Pd, Pdl e Lega Nord» gioiscono in via Ormea, la sede operativa dell’Idv: un ufficio elegante, finestre e manifesti elettorali ... Leggi Tutto

V-Day

Neologismi (2008)

V-Day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter [...] Veltroni pensa ormai già al come e non al se sciogliere le riserve per la sua candidatura a segretario del Pd. (Alessandro Braga, Manifesto, 22 giugno 2007, p. 5, Politica e Società). Pseudoanglicismo composto dal nome proprio (Walter) V(eltroni) e ... Leggi Tutto

veltroneggiare

Neologismi (2008)

veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] brutto, che ne consegue. Infatti si chiama «Crozza Italia Live» e domenica è piombato in piene Primarie del Pd sfruttandone le potenzialità: ma le Primarie non le fanno ogni domenica (purtroppo, forse). [Maurizio] Crozza ha veltroneggiato lanciando ... Leggi Tutto

veltrones

Neologismi (2008)

veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica [...] della democrazia», rispondono in coro dai comitati pro Walter. (Tommaso Labate, Riformista, 24 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Nel Pd sono esplosi i Balcani sulla collocazione europea, cosa che ha portato a galla gli opposti malumori fra ex Ds ... Leggi Tutto

Cavaliere

Neologismi (2008)

Cavaliere (Cav), s. m. inv. Per antonomasia, Silvio Berlusconi, Cavaliere del lavoro. ◆ Proprio questo definitivo smarrimento di ogni parvenza di progetto, e perfino di ogni accattivante promessa, proprio [...] Vacci in forma». (Giancarlo Perna, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 10, Interni) • [tit.] Arcobaleno, spunta la strategia anti Pd / L’idea per frenare la fuga degli elettori: il Cavaliere ha già vinto, potete votarci (Corriere della sera, 29 marzo 2008 ... Leggi Tutto

Veltroni-boy

Neologismi (2008)

Veltroni-boy (Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] provare a consolarsi così, dentro al quartier generale dei veltroniani. Con quei numeri del Senato che a Milano città attribuiscono al Pd un più che discreto 33 e rotti per cento. Sono quasi dieci punti in più rispetto a quello che nel 2006 avevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
anti-Pd
anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali