disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] perché il Movimento non esiste più, si è trasformato in un partito e, peggio, ha un patto segreto anzi segretissimo con il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) • Per disiscrivere uno studente da un corso, collettivo od ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] , 28 settembre, 2022, Mondo) • [tit.] Davvero Giorgia Meloni sta / orbanizzando l'Italia? [catenaccio] Gli ungheresi spiegano Orbán al Pd, con differenze e rischi. (Foglio.it, 7 giugno 2023, Esteri) • [sommario] Il cancelliere tedesco [Olaf Scholz] a ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] ?”. (Valigiablu.it, 4 marzo 2022) • I costi della mancata transizione ricadranno anche sui giovani, ricorda il senatore del Pd Filippo Sensi: «A Giorgetti che si chiede chi paga per la transizione ecologica – twitta – risponderei che la stiamo ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] ) • [occhiello] Per Alessandro Dal Lago la sinistra è stata travolta dalla giustizia come principio assoluto [tit.] Il Pd stravolto dal manettismo [catenaccio] I partitelli comunisti con Ingroia, de Magistris, Di Pietro. (Italiaoggi.it, 14 novembre ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] , sia pure con posizioni meno radicali, si oppongono. (Adriana Logroscino, Corriere della sera.it, 16 gennaio 2024, Politica) • [tit.] Pd: ora le firme per referendum contro lo spacca-Italia. (Ansa.it, 19 giugno 2024, Politica).
Comp. dal v. spacca ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] che si chiamasse Ius Scholae". Alla vigilia del voto la ministra dell'istruzione Valeria Fedeli, candidata al Senato per il Pd nel collegio di Pisa, rilancia la proposta che forse più ha acceso il dibattito politico degli ultimi mesi. (Repubblica.it ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] ribattezzata l’emittente di Stato nell’era dei Fratelli al potere. (Giovanna Vitale, Repubblica.it, 9 maggio 2023, Politica) • Intanto Pd e Avs protestano contro il Tg1 per il servizio sulla kermesse [Atreju]. «Uno spottone. Il Tg1 è e deve essere ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] tra la Lega, che dovrebbe ottenere l’autonomia differenziata, e Fratelli d’Italia, che vorrebbe ottenere il premierato, [Marco Sarracino (PD-IDP) preannuncia la dura opposizione del proprio gruppo motivata dall’amore per la coesione e per l’unità del ...
Leggi Tutto
effettivita della pena
effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] , l’esigenza bipartisan di garantire certezza ed effettività della pena. Le indicazioni specifiche sono diverse. Il Pd promette l’approvazione immediata di norme che introducono la custodia cautelare obbligatoria, che prevedono l’applicazione d ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] di sinistra (DS), il cui simbolo era appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e confluito nel Partito Democratico (PD). 2. Quercia marina, alga bruna delle fucacee (Fucus vesiculosus), comune sulle coste settentr. dell’Atlantico e del Pacifico ...
Leggi Tutto
anti-Pd
s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico.
• Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...