• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

foto di Vasto

Neologismi (2012)

foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre [...] 2012, Prima Pagina) • La disomogeneità delle liste rispetto alle comunali del 2007 impedisce confronti immediati, ma certo è che il Pd va all'incasso quasi dappertutto […]. E fa l'en plein anche senza «foto di Vasto» a Carrara, con il sindaco ... Leggi Tutto

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] (Camillo Langone, Foglio.it, 16 dicembre 2009, La Giornata) • C'è chi s'appiccica il logo dei 4 Sì targati Pd sulla propria pagina Facebook (come fa la segretaria dei democratici empolesi Brenda Barnini) e chi, come il presidente della Regione Enrico ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] delle banche, insieme col M5S che con Luigi Di Maio vede "un grande patto del nazareno, per salvare la banca del Pd, MPS". (Massimo Franco, Corriere della sera, 20 dicembre 2016, p. 11, Primo piano) • [tit.] La via stretta / del governo di tutti ... Leggi Tutto

immigrazionismo

Neologismi (2017)

immigrazionismo s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo [...] di non ritorno e la vittoria schiacciante e definitiva dell’immigrazionismo di massa. Ѐ l’ultimo boccone avvelenato del PD, dopo divorzio breve e simil-matrimonio sodomitico». (Salvatore Cernuzzo, Stampa.it, 16 giugno 2017, Italia). Derivato dal s. f ... Leggi Tutto

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] rilanciare la propria iniziativa convocando già per domani un incontro "sui programmi" dei capigruppo di tutti i partiti. Ma il Pd, corteggiato dai grillini e agitato dalle sue divisioni, si tira fuori: "Non avranno i nostri voti", dice Matteo Renzi ... Leggi Tutto

Jobs act

Neologismi (2014)

Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] Damilano, Espresso.it, 13 marzo 2013, Palazzo) • Che importa se un piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già 'renziani' del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e alle destre estreme, per sancire che l'aborto non è da considerare ... Leggi Tutto

irrinviabile

Neologismi (2016)

irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] Il compromesso non è lo strumento per non arrivare a chiudere. Sono giuste tutte le posizioni ma si sappia che per il Pd la riforma è irrinviabile» [Matteo Renzi] (Ansa.it, 22 gennaio 2016, Politica). Derivato dall'agg. rinviabile con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

italiesco

Neologismi (2012)

italiesco agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] Golino, Repubblica, 8 luglio 2000, p. 46, Cultura) • Un sistema tedesco ma all’italiana. Un modello «italiesco», appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la legge elettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori ... Leggi Tutto

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] di ferro con i Paesi dell'Est se soddisferà alcune esigenze di politica interna (meglio, alcuni equilibri dentro il Pd) rischia di costare molto caro all'Italia sia nel difficile negoziato sulla flessibilità sia in termini di posizioni di vertice ... Leggi Tutto

narrativa²

Neologismi (2017)

narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] di gestione del potere da parte del Presidente del Consiglio. Bisogna dire che nell’intervento di ieri alla direzione del Pd si è avuta una ulteriore prova della accurata scelta che il segretario/premier fa nell’uso di questo strumento. (Paolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
anti-Pd
anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali