• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

barcaiolo

Neologismi (2013)

barcaiolo s. m. (scherz.) Seguace, sostenitore di Fabrizio Barca, economista, politico, uomo di governo. ◆ Tutte (o quasi) le anime del Pd […] Fabrizio Barca. Barcaioli. Sono nati per unire varie correnti [...] del partito, partendo da sinistra. (Espresso, 24 aprile 2013) • La certificazione arriva all’ora dell’aperitivo: renziani al Pantheon, bersaniani in birreria a Sant’Andrea della Valle, barcaioli (da Fabrizio ... Leggi Tutto

ciaone

Neologismi (2016)

ciaone interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno. ◆ «Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone». [...] A scrivere questo tweet è il deputato del Pd Ernesto Carbone che a urne aperte commenta così il referendum sulle trivelle con tanto di hashtag provocatorio. (Salvatore Frequente, Corriere della sera.it, 17 aprile 2016, Politica) • Ma qual è la genesi ... Leggi Tutto

casaleggismo

Neologismi (2013)

casaleggismo s. m. La strategia politica di Gianroberto Casaleggio. ◆ La desinenza -ismo è sempre sgradita a chi è di turno per farne da radice. Aggiunge banalità, annacquamento, maniera all'unicità [...] non solo i difetti (come ho sempre fatto) ma anche i pregi del M5S, arriva l'accusa - o dal Pd, o dal Clan dei CerchioBattisti Intellettualmente Eunuchi - di "servilismo", "Casaleggismo", "Emilio Fede di Grillo" (ma non era Travaglio? Diteci ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] della proposta di legge sulle disposizioni anticipate di trattamento, meglio conosciute come biotestamento. I sì sono stati 326 (Pd, M5s, Democratici e progressisti, Sinistra italiana, Alternativa libera, Psi, Civici e innovatori), i no 37 (Udc, Idea ... Leggi Tutto

dem

Neologismi (2014)

dem agg. e s. m. e f. inv. Abbreviazione di democrat. ◆ Dietrofront di Paola Binetti che, nonostante la decisione del Pd di sostenere la corsa della radicale Emma Bonino alla presidenza della Regione [...] Lazio, sceglie di restare con i dem. (Repubblica.it, 12 gennaio 2010, Politica) • Intanto ieri, dal palco della Factory365, l'iniziativa dei giovani dem ideata come risposta ai venti di scissione soffiati ... Leggi Tutto

democrat

Neologismi (2012)

democrat s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le [...] : premier più leale dei / democrat (Sole 24 Ore.com, 1° novembre 2011, Notizie Italia) • [tit.] Il senatore democrat: il Pd non si spaccherà / abbiamo avuto uno sviluppo di discussione. (Messaggero, 23 gennaio 2012, p. 3, Primo Piano). Dall’ingl ... Leggi Tutto

cuperliano

Neologismi (2013)

cuperliano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Gianni Cuperlo. ◆  Intanto, Salvatore Piconese e Alfonso Rampino procedono spediti nella corsa alla segreteria. L’area cuperliana salentina [...] candidato condiviso, ma non c’è stato nulla da fare. (Corriere salentino.it, 5 ottobre 2013, Attualità) • [tit.] Primarie Pd / Bersani, ex segretario "cuperliano" di ferro. (Sole 24 Ore.com, 6 dicembre 2013, Italia). Derivato dal nome proprio (Gianni ... Leggi Tutto

civatiano

Neologismi (2013)

civatiano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Pippo Civati. ◆  Raccagna dice di lei «Abbiamo bisogno delle sue capacità, della sua tenacia, della sua autorevolezza per attivare strategie [...] il Partito Democratico serve Pippo Civati: è questo lo slogan che i “civatiani” hanno lanciato ieri mattina dalla sede provinciale del Pd di via Groppini in vista delle primarie dell’8 dicembre. (c. ch., Tirreno.it, 4 dicembre 2013, Massa Cronaca ... Leggi Tutto

candidato civico

Neologismi (2018)

candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] . (Matteo Inzaghi, Provincia di Varese.it, 14 febbraio 2016, Home) • [tit.] Burioni, Annibali, Siani: i candidati civici del Pd per le tre battaglie chiave [sommario] Renzi candida alla Camera Roberto Burioni (medico anti No vax), Lucia Annibali (in ... Leggi Tutto

cangurare

Neologismi (2016)

cangurare v. tr. Nel linguaggio giornalistico e politico, praticare il canguro (v. canguro2). ◆  "Lei ha cangurato!". "Siamo vittime della cangurazione". "Cangurare gli emendamenti è l'ennesimo sopruso". [...] in aria e facendogli fare capriole.  (Gabriella Cerami, Huffington Post.it, 30 luglio 2014) • È stato il vice segretario del Pd, Lorenzo Guerini, a annunciare ieri che «il confronto va bene, ma senza allungare i tempi su una legge necessaria», e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
anti-Pd
anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
Partito democratico
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali