fanagottone
(fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] e sconcio come un cassone di pattume. E così, nella combriccola dei buoni a nulla, come Marco Pannella chiama quelli del Pd, è cominciata la gara a buttare giù l’Alfonso [Pecoraro Scanio]. (Luigi Santambrogio, Libero, 6 aprile 2008, p. 7, Primo piano ...
Leggi Tutto
Berlustroni
s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] , pronti a mobilitarsi contro «il proporzionale di Berlustroni»: neologismo col quale si vorrebbe bollare la simbiosi fra segretario del Pd ed ex premier. (Massimo Franco, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 2, In primo piano) • Guastatori sono ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] del grande complotto. (Fabrizio De Feo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 4, Il fatto) • La battaglia politica nel Pd è cominciata prima di un’adeguata, approfondita riflessione sulle ragioni della sconfitta. Forse era inevitabile visto lo scarto tra le ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo [...] territoriale, una buona dose di autonomia e una classe dirigente strutturata». Solo così è possibile quella penetrazione che al Pd è mancata. [Antonio Panzeri intervistato da Elisa Calessi] (Libero, 19 aprile 2008, p. 8, Primo piano).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
forzaleghista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nell’orientamento politico che accomuna Forza Italia e la Lega Nord. ◆ [Romano] Prodi ha le carte in regola per farlo. Per uscire in positivo dal [...] deferente a [Giorgio] Napolitano, un pubblico e poi anche privato omaggio ad Anna Finocchiaro («Spero che tu resti capogruppo del Pd»), Renato Schifani è diventato presidente del Senato, e con quattro voti in più (due certi dall’Udc, i conterranei ...
Leggi Tutto
larghe convergenze
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] , parlando nel Nord Est ha toccato questo problema: «Il cardinal [Angelo] Bagnasco ha ragione – ha detto il leader del Pd – ad affermare che il problema dei salari e degli stipendi deve essere un tema di larghe convergenze. L’impoverimento delle ...
Leggi Tutto
lettiano1
lettiano1 s. m. e agg. Sostenitore di Enrico Letta, esponente politico del centrosinistra; di Enrico Letta. ◆ i giovani costituenti scrivono un appello «Ripartiamo dal 14 ottobre», che è sottoscritto [...] e precarietà”». (Giovanna Casadio, Repubblica, 28 ottobre 2007, p. 9, Politica) • Fabio Mussi […] boccia con feroce sarcasmo il dibattito nel Pd: «Ci sono i prodiani di stretta osservanza e non, i fioroniani, i lettiani, ma non si può fingere di fare ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, [...] piano inclinato delle urne, e scongiurare una pesante sconfitta che i sondaggi evidenziano con i loro diagrammi. Così nel Pd l’idea lettiana viene al momento coltivata come una suggestione, nella speranza di poterla magari concretizzare, man mano che ...
Leggi Tutto
anti-Monti
(anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video [...] di «Governi fantocci» in Grecia e Italia. (Redazione, Vanity Fair.it, 21 novembre 2011, News Mondo) • Se la maggioranza monstre (Pd-Pdl-Udc-Fli-Idv) deve ancora adattarsi all’idea di avere i nemici per alleati, anche l’opposizione mignon della Lega ...
Leggi Tutto
antirenziano
agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] le primarie, quindi le elezioni e sia incaricato di formare un nuovo governo. Per questo, forse, la conferenza stampa coi piddini antirenziani di Firenze anziché alla cioccolateria Rivoire, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
anti-Pd
s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico.
• Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto anti-Pd, in grado di provocare un’impressionante...
(PD) Formazione politica italiana nata nell'ottobre del 2007 dalla confluenza dei Democratici di sinistra e della Margherita; suo primo segretario nazionale è stato W. Veltroni, al quale sono subentrati nel febbraio 2009 D. Franceschini, nell'ottobre...