• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [8]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Botanica [4]
Geologia [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Storia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

resistenza

Thesaurus (2018)

resistenza 1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] barlumi di resistenza attiva, in quei giorni furono largamente gettati i semi della “resistenza passiva”, intesa come creazione di un clima e di un ambiente favorevoli alla prima. Claudio Pavone, Una guerra civile Vedi anche Duro, Forte, Rivoluzione ... Leggi Tutto

superbo

Thesaurus (2018)

superbo 1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] sembra un commento eccessivamente s.). 4. Superbo di può dire anche di un animale che ha un portamento apparentemente tronfio (il s. pavone; il gallo passeggiava s. per l’aia; con quel passo s. trasuda arroganza da tutti i pori). 5. Il termine, però ... Leggi Tutto

ventàglio

Vocabolario on line

ventaglio ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] assumere la forma e la disposizione caratteristiche di un ventaglio aperto: aprire, disporre a v. le carte da gioco; il tacchino, il pavone apre la coda a v.; strade che si dipartono a v. da una piazza; disporsi, avanzare a v., di persone e mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tumorosità

Vocabolario on line

tumorosita tumorosità s. f. [der. di tumoroso], letter. ant. – Gonfiore, tumidezza, enfiagione: non prima caddero le gittate membra [del pavone avvelenato], che un cane ... le prese e, mangiandole, incontanente [...] gl’incominciò a surgere una t. dal ventre, e venirgli alla testa (Boccaccio) ... Leggi Tutto

coprispalla

Neologismi (2008)

coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] i piccoli coprispalla sulle t-shirt di seta a fiori, i poncho di maglia. Colori e accostamenti di grande gusto estetico: pavone e corda, per esempio. (Paola Pollo, Corriere della sera, 18 febbraio 2008, p. 27, Cronache). Composto dal v. tr. coprire e ... Leggi Tutto

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] dell’Europa e nidifica anche in Italia: è lungo una trentina di centimetri, ha forme slanciate, coda e ali piuttosto lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente ... Leggi Tutto

pavoncèllo

Vocabolario on line

pavoncello pavoncèllo (ant. o region. paoncèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di pavone]. – Razza di colombi con numerose timoniere a ventaglio, che l’uccello apre a ruota, rovesciando il corpo all’indietro, [...] con caratteristico tremolio ... Leggi Tutto

pavònia

Vocabolario on line

pavonia pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande [...] farfalla europea (con apertura alare fino a 16 cm), caratterizzata da quattro grandi macchie oculiformi, una su ogni ala, e la p. minore (lat. scient. Eudia pavonia), simile all’altra ma più piccola, e con un più vistoso dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] , le Filippine, il Borneo, Giava e Bali; è suddivisa in quattro sottoregioni (indiana, ceylonese, indocinese, indomalese). Tra gli elementi esclusivi della fauna si trovano l’elefante indiano, il rinoceronte indiano, l’orango e il pavone crestato. ... Leggi Tutto

ponceau

Vocabolario on line

ponceau 〈põsó〉 agg. e s. m., fr. [propr., nome region. del «papavero», der. di paon «pavone»] (pl. ponceaux). – 1. agg. Di colore rosso, come quello del papavero (v. anche ponsò). 2. s. m. Nome di numerosi [...] coloranti organici artificiali, azoici, che hanno in genere colore dall’arancio al rosso brillante, sono solubili in acqua e vengono usati per tingere la lana e la seta in bagno acido o, talora, per preparare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pavone
Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. verde, Pavo muticus, delle foreste tropicali...
Pavone
Pavone Pavóne [Lat. scient. Pavo -onis] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Pav, tra l'Ottante e il Sagittario, introdotta da J. Bayer nel 1603, comprendente un'ottantina di stelle visibili a occhio nudo (la più luminosa, α Pavonis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali