• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] polemiche e i commercianti per non perdere clienti si sono inventati l’abbonamento (ogni dieci espressi uno è gratis), a Pavia e Lodi l’aumento del 15% ha spinto le associazioni dei consumatori a chiedere all’Autorità garante un «intervento immediato ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] parlerei di chimere uomo-animale -- commenta Carlo Alberto Redi dell’Università di Pavia -- ma piuttosto di cibridi, che significa citoplasmi ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma ... Leggi Tutto

iriènse

Vocabolario on line

iriense iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico [...] centro, di origine ligure, da cui la città di Voghera si è sviluppata ... Leggi Tutto

èsculo²

Vocabolario on line

esculo2 èsculo2 s. m. [lat. scient. Aesculus, dal lat. class. aescŭlus, specie di quercia]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ippocastanacee: sono alberi o arbusti con foglie opposte, fiori [...] monoclini irregolari e frutto capsulare aculeato; vi appartengono l’ippocastano e la pàvia. ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] , condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia. (Gabriele Beccaria, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 24, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. complotto con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

sòglio¹

Vocabolario on line

soglio1 sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, [...] e il potere di un sovrano: il s. di San Pietro; Agilulf, re de’ longobardi, sì come i suoi predecessori, in Pavia ... fermò il solio del suo regno (Boccaccio); Diva il mondo la chiama [Artemide], E le sacrò l’elisio Soglio (Foscolo); purché ... Leggi Tutto

tutto è perduto, fuorché l’onóre

Vocabolario on line

tutto e perduto, fuorche l'onore tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole [...] scritte dal re Francesco I di Francia alla madre Luisa di Savoia la sera della disfatta di Pavia (24 febbraio 1525): «Madame ... de toutes choses ne m’est demeuré que l’honneur et la vie qui est sauve ...». ... Leggi Tutto

polito

Vocabolario on line

polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. [...] (G. Gozzi); con grande garbo e cortesia: ella mi rese il contraccambio politamente, venendomi, dopo qualche tempo, a ritrovare a Pavia (Goldoni); in modo ordinato e accurato: lo ravvolgerai politamente in una carta, e lo sigillerai (Foscolo). ... Leggi Tutto

francìgeno

Vocabolario on line

francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. [...] (o francisca) la più battuta delle vie romee medievali che, per la Val d’Aosta, entrava in Val Padana e raggiungeva Pavia, per il valico della Cisa superava gli Appennini e toccava Lucca, per la Val d’Elsa raggiungeva Siena e poi, attraversando la ... Leggi Tutto

olonènse

Vocabolario on line

olonense olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per [...] antonomasia, quello emanato da Lotario I nell’825, riguardante l’organizzazione degli studî superiori nel regno italico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pavia
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo...
PAVIA
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA P. Tozzi (v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione all'assetto urbanistico e ai problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali