rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] unico» [Gianni Alemanno, ministro per le Politiche agricole]. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 16, 24 Ore) • Non si al vertice di Guido Rossi, dalla firma di un «patto di consultazione» fra Olimpia, Generali e Mediobanca per rafforzare ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] d’un Solo, ... Siam fratelli; siam s. ad un patto (Manzoni); ha valore rafforzativo quando si riferisce a sostantivi indicanti o gergo puro, non snaturato dall’immissione di forme della lingua nazionale o regionale. Per la locuz. in senso stretto, v. ...
Leggi Tutto
pacsare
v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] ai matrimoni gay, non pacserete». «Vogliamo manifestare per la famiglia tradizionale – ha sottolineato Roberto Fiore, segretario nazionale di Forza Nuova –. Saremo sempre in piazza e, in caso di provvedimenti legislativi, faremo “barricate” politiche ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] 3. a. ant. Convegno, riunione: nelle c. e adunanze de’ popoli (Boccaccio). b. Assemblea politica, organo collegiale: Convenzione nazionale (o assol. la Convenzione), assemblea legislativa francese durata dal 21 sett. 1792 al 26 ott. 1795, che elaborò ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] non agricoli, determinato in Italia dall’Istituto nazionale di statistica mediante un numero indice (indice qualunque c., a tutti i c., in ogni modo, a qualsiasi patto (volendo indicare ferma decisione di raggiungere uno scopo); a nessun c., in ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] un’impresa multinazionale è in grado di utilizzare, trasferendoli con facilità e rapidità da un paese all’altro; forze armate m., quelle poste sotto un comando unificato (per es., nell’ambito dell’ONU, o del Patto atlantico, o di quello di Varsavia). ...
Leggi Tutto
Botteghino
(botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] di Renato Zangheri quando gli autonomi invasero Bologna. (Foglio, 21 giugno 2001, p. 3) • Nei corridoi del Botteghino, e a patto di non essere citati perché «tanto domani (oggi per chi legge ndr), se ne parlerà di sicuro nella direzione del partito ...
Leggi Tutto
inclusione digitale
loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] a tutti a partire da Confindustria di lanciare un “Piano nazionale di formazione per l’inclusione digitale”. Abbiamo bisogno di Sarebbe un modo per dare un contenuto forte al “patto per la fabbrica” che Confindustria va proponendo. Stiamo aspettando ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] . Già Salvini addita "il grande inciucio" sul salvataggio delle banche, insieme col M5S che con Luigi Di Maio vede "un grande patto del nazareno, per salvare la banca del Pd, MPS". (Massimo Franco, Corriere della sera, 20 dicembre 2016, p. 11, Primo ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] comuni, uno scambio di informazioni quasi automatico e un patto di “non spionaggio” reciproco fondato sulla fiducia assoluta. grado di contrastare nel nome dell’allargamento della sicurezza nazionale il grande occhio cinese e le sue innovazioni. ( ...
Leggi Tutto
Patto nazionale (in ar. al-Mithaq al-watani)
Patto nazionale
(in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana accettava la definizione del Libano come...
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale...