• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto di armonia ed è limitato per lo più a un accordo del tutto esteriore: egli si comportò in c. ai patti del nostro contratto (I. Svevo). ... Leggi Tutto

violare

Sinonimi e Contrari (2003)

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis "violenza"] (io vìolo, ecc.). - 1. a. (lett.) [offendere gravemente con un atto di profanazione: v. una chiesa] ≈ oltraggiare, profanare. b. (lett.) [costringere [...] , oltrepassare. b. (giur.) [non rispettare, con riferimento a una legge, una norma e sim.: v. il segreto d'ufficio; v. i patti] ≈ contravvenire (a), infrangere, trasgredire. ↔ adempiere, onorare, osservare, (burocr.) ottemperare (a), rispettare. ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] . ↔ restare, rimanere. 2. [di persona, ritirarsi da un impegno preso e sim., con la prep. a: venire m. ai patti] ≈ mancare. ↔ rispettare (ø), tenere fede. 3. [assol., di persona, essere abbandonato dalle forze: venire m. per la stanchezza] ≈ crollare ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] , meglio alla misura del corpo che alla dismisura dell’anima (G. D’Annunzio); fioccavano i giudizi e le osservazioni sulla Patti, la esorbitanza del suo prezzo di cantante (A. Oriani); ella volle versar fuori tutta la sovrabbondanza del suo fiele (I ... Leggi Tutto

arrendersi

Sinonimi e Contrari (2003)

arrendersi /a'r:ɛndersi/ v. intr. pron. [der. di rendere, col pref. a-¹] (coniug. come rendere; con la prep. a). - 1. [consegnarsi in segno di resa, anche assol.: a. (al nemico) dopo lunga resistenza] [...] .] gettare la spugna, [con uso assol.] (fam.) mollare, [con uso assol.] rinunciare. ↑ [con uso assol.] soccombere. ↓ accondiscendere, scendere a patti (con). ↔ battersi (contro), combattere (contro), opporsi, resistere, [con uso assol.] tenere duro. ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] dire secondo, d’accordo con: operò in a. con le linee del governo. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto di armonia ed è limitato per lo più a un accordo del tutto esteriore: egli si comportò in c. ai patti del nostro contratto (I. Svevo). ... Leggi Tutto

inadempiente

Sinonimi e Contrari (2003)

inadempiente /inadem'pjɛnte/ agg. [der. di adempiente, part. pres. di adempiere, col pref. in-²]. - [che non adempie quanto ha promesso o convenuto, anche con la prep. a: essere i. ai patti] ≈ inosservante [...] (di). ↔ adempiente, (burocr.) ottemperante. ↑ fedele, ligio ... Leggi Tutto

rifuggire

Sinonimi e Contrari (2003)

rifuggire [dal lat. refugĕre, der. di fugĕre "fuggire", col pref. re-; nel sign. 1 dell'intr., der. di fuggire, col pref. ri-] (coniug. come fuggire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (non com.) a. [fuggire [...] [essere alieno da qualcosa e, quindi, avere in avversione, in orrore, con la prep. da: r. dallo scendere a patti] ≈ (lett.) abominare (ø), aborrire (ø), detestare (ø), disdegnare (ø), fuggire, odiare (ø), ripudiare (ø). ↔ amare (ø). ↓ apprezzare (ø ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] o qualcosa) → □; farsi onore → □; parola d'onore → □; uomo d'onore → □; uscirne con onore → □. ▲ Locuz. prep.: d'onore 1. [che rispetta i patti, gli accordi, la parola data: una persona d'o.] ≈ di parola, fidato. ↔ senza onore. 2. [che ha per fine di ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] intr. (2)]. 3. (con la prep. a) a. [osservare quanto ci si è impegnati a fare: t. ai patti] ≈ adempiere, attenersi, mantenere (ø), osservare (ø), rispettare (ø), stare, tenere fede. ↔ calpestare (ø), contravvenire, infrangere (ø), mancare, sottrarsi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Patti
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. Fu edificata dai...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali