rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: [...] (a), osservare, (burocr.) ottemperare (a), seguire, uniformarsi (a), [riferito a patti, impegni e sim.] adempiere (a), [riferito a patti, impegni e sim.] mantenere, [riferito a patti, impegni e sim.] soddisfare. ‖ eseguire. ↔ ignorare, venire meno (a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eccesso. Finestra di approfondimento
Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] , meglio alla misura del corpo che alla dismisura dell’anima (G. D’Annunzio); fioccavano i giudizi e le osservazioni sulla Patti, la esorbitanza del suo prezzo di cantante (A. Oriani); ella volle versar fuori tutta la sovrabbondanza del suo fiele (I ...
Leggi Tutto
transigere /tran'sidʒere/ [dal lat. transigĕre, comp. di trans- "trans-" e agĕre "spingere"] (io transigo, tu transigi, ecc.; pass. rem., disus., transigéi o transigètti; part. pass. transatto). - ■ v. [...] la prep. su: sulla disciplina non transigo] ≈ cedere, (fam.) chiudere un occhio, indulgere (a), passare sopra (a), patteggiare, [con uso assol.] soprassedere, [con uso assol.] venire (o scendere) a patti. ↔ ostinarsi (in), [con uso assol.] resistere. ...
Leggi Tutto
capitolare² [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum "capitolo di una convenzione"] (io capìtolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (ant.) [addivenire a un capitolato, stipulare un accordo] ≈ [...] accordarsi, patteggiare, pattuire, venire a patti. 2. a. (milit.) [accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: c. per mancanza di munizioni] ≈ arrendersi, cedere, darsi per vinto, gettare le armi. ↑ assoggettarsi, soccombere, ...
Leggi Tutto
esulare /ezu'lare/ v. intr. [dal lat. exsulare] (io èsulo, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [lasciare volontariamente la patria] ≈ e ↔ [→ ESPATRIARE]. 2. (fig.) [di cose, non essere pertinente rispetto [...] a un tema e sim.: ciò esula dai nostri patti] ≈ e ↔ [→ ESORBITARE]. ...
Leggi Tutto
scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] entrare in campo (o in lizza). 2. (fig.) a. [consentire, giungere a qualcosa, con la prep. a: s. a patti, a compromessi; s. a più miti consigli] ≈ accondiscendere, (burocr.) addivenire, indursi. ↑ piegarsi, sottomettersi. b. [giungere ad azioni vili ...
Leggi Tutto
fedifrago /fe'difrago/ agg. [dal lat. foedifrăgus, comp. di foedus -dĕris "patto" e tema di frangĕre "rompere"] (pl. m. -ghi), lett. - 1. [che rompe i patti, che manca di fede] ≈ (lett.) fellone, traditore. [...] 2. (estens.) [che tradisce il proprio coniuge: moglie, marito f.] ≈ adultero, infedele. ↔ fedele, leale, onesto. ↑ devoto ...
Leggi Tutto
possibilismo s. m. [der. di possibilista]. - [tendenza a venire a patti con le proprie convinzioni, mostrandosi disponibile verso le convinzioni degli altri] ≈ disponibilità, flessibilità. ‖ tolleranza. [...] ↔ intransigenza. ‖ massimalismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti.
Fu edificata dai...
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...