• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [15]
Religioni [8]
Storia [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] tempo, riescono a fare il pane con le farine più strambe, partiti che cambiano nome ogni lunedì, alleanze volubili, patti di desistenza, simboli astrusi e altre strampalerie (uso un prodismo). (Michele Serra, Repubblica, 26 gennaio 2005, p. 16 ... Leggi Tutto

prodista

Neologismi (2008)

prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] guerra di religione contro Berlusconi. Perciò, ricordando quanto accadde, non è vero che il Cavaliere non seppe tener fede ai patti: mollò quando si accorse che D’Alema non aveva più l’esercito dietro». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1 ... Leggi Tutto

rifermare

Vocabolario on line

rifermare v. tr. [comp. di ri- e fermare] (io riférmo, ecc.). – 1. Fermare di nuovo: r. una finestra, un bottone; mi incontrò di nuovo e mi rifermò; nell’intr. pron.: dopo qualche passo il cavallo si [...] rifermò. 2. ant. Raffermare, confermare: r. al proprio servizio un valletto; avendo col cavaliere i patti rifermati (Boccaccio). ... Leggi Tutto

rifiutare²

Vocabolario on line

rifiutare2 rifiutare2 (letter. ant. refutare e, raro, rifutare) v. tr. [lat. refūtare (comp. di re- e di -futare, presente anche in confutare), con -i- inserita per influenza di fiutare]. – 1. a. Non [...] mi rifiuto di credere a simili calunnie; s’è rifiutato di ricevermi; mi rifiutai di proseguire; mi rifiuto di venire a patti con lui. c. Con la negazione ha spesso valore di litote, equivalendo ad accettare, acconsentire, dare con entusiasmo, più che ... Leggi Tutto

manteniménto

Vocabolario on line

mantenimento manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] più il m.; anche il m. del cane costituisce una voce del bilancio familiare. Oppure, il fatto di osservare, di tener fede: il m. di una promessa; un leale m. dei patti. Con riferimento a strade, edifici, macchinarî e sim., più com. manutenzione. ... Leggi Tutto

transigènza

Vocabolario on line

transigenza transigènza s. f. [der. di transigente, part. pres. di transigere], raro. – Disposizione a transigere, a venire a patti e accomodamenti (opposto del molto più com. intransigenza): per la [...] sua eccessiva t. viene considerato un debole e un vigliacco ... Leggi Tutto

rifuggire

Vocabolario on line

rifuggire v. intr. [dal lat. refugĕre (tranne nel sign. 1, che è comp. di ri- e fuggire), comp. di re- e fugĕre «fuggire», rifatto secondo fuggire] (coniug. come fuggire; aus. essere). – 1. Fuggire di [...] : l’occhio rifuggiva da quell’atroce spettacolo; il suo animo rifugge da questi sospetti; rifuggo dallo scendere a patti con lui; è uno scrittore che per natura rifugge dalle ampollosità; con la negazione (formando quindi una litote), accettare ... Leggi Tutto

giurato

Vocabolario on line

giurato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di giurare; nel sign. 2, dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. – 1. agg. a. Affermato o promesso con giuramento: deposizione, testimonianza [...] g.; patti giurati. b. Che ha giurato, vincolato con giuramento: perito g.; guardie g., soggetti non rientranti nell’organizzazione della polizia, ai quali è affidata, da parte di persone fisiche o giuridiche, la vigilanza delle rispettive proprietà ... Leggi Tutto

amicìzia

Vocabolario on line

amicizia amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, [...] a.; non più in uso la locuz. a. di saluto, di cappello, nient’affatto intima, limitata alle convenzioni esterne; prov., patti chiari, a. lunga. b. Con valore allusivo, e spesso eufemistico, relazione amorosa, anche fra persone dello stesso sesso: in ... Leggi Tutto

tergiversare

Vocabolario on line

tergiversare v. intr. [dal lat. tergiversari, comp. di tergum «tergo» e versare «volgere»; propr. «voltare le spalle»] (io tergivèrso, ecc.; aus. avere). – Cercare di eludere una questione, o di rinviare [...] decisione, evitando di esprimere chiaramente il proprio parere, di far conoscere le proprie intenzioni, di assumere responsabilità: faremo i patti ben chiari perché non possa t.; io tergiversavo, dicevo di sì per prendere tempo (Giuseppe Montesano). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Patti
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. Fu edificata dai...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali