• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [15]
Religioni [8]
Storia [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]

inosservàbile

Vocabolario on line

inosservabile inosservàbile agg. [dal lat. inosservabĭlis, comp. di in-2 e observabĭlis «osservabile»]. – 1. Che non si può percepire e osservare: un fenomeno i. a occhio nudo. 2. Di leggi, patti, condizioni [...] che non si possono rispettare, cui è impossibile ottemperare: è una norma, una disposizione inosservabile ... Leggi Tutto

feneratìzio

Vocabolario on line

feneratizio feneratìzio agg. [dal lat. tardo feneraticius, der. di fenus -ŏris «usura»], letter. – Usurario: patti f.; condizioni f.; prestiti feneratizî. ◆ Rarissimo e ant. il sost. feneratóre, usuraio [...] (dal lat. fenerator -oris) ... Leggi Tutto

controscalata

Neologismi (2008)

controscalata s. f. Nel linguaggio borsistico, iniziativa finanziaria che risponde al tentativo di acquisire sul mercato il maggior quantitativo possibile di azioni di un determinato titolo al fine di [...] della sera, 20 luglio 2005, p. 9, Politica) • Alla Frala, in quell’estate del 2005, tra scalate e controscalate, patti e contropatti, viene a mancare il sostegno finanziario da parte di Société Générale (capofila) e Royal Bank of Scotland. (Gianluca ... Leggi Tutto

scorporare¹

Vocabolario on line

scorporare1 scorporare1 v. tr. [dal lat. mediev. excorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. ex-, coniato in opposizione a incorporare] (io scòrporo, ecc.). – 1. Togliere una parte dalla consistenza [...] un patrimonio o di un’eredità. In partic., espropriare un appezzamento di terreno da un intero podere per consegnarlo, con determinati patti, a un mezzadro o a un coltivatore diretto. 2. estens. Togliere un elemento dall’insieme di cui fa parte. In ... Leggi Tutto

ferètrio

Vocabolario on line

feretrio ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti. ... Leggi Tutto

inaccettàbile

Vocabolario on line

inaccettabile inaccettàbile agg. [comp. di in-2 e accettabile]. – Che non è possibile accettare: condizioni, patti, proposte inaccettabili. ... Leggi Tutto

inadempiènte

Vocabolario on line

inadempiente inadempiènte agg. [comp. di in-2 e adempiere, nella forma del part. pres.]. – Che non adempie quanto ha promesso o quanto si è impegnato a fare; che non osserva i termini di un accordo: [...] essere i. ai patti, a un obbligo assunto, a un contratto; anche sost.: richiamare gli i. all’osservanza dei proprî impegni. ... Leggi Tutto

strozzare

Vocabolario on line

strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] strozzi; proverbî: chi mangia solo si strozza; quello che non strozza ingrassa. c. fig. Prestare denaro a usura, imporre patti iugulatorî: glieli prestano i soldi, ma lo strozzano (cfr. strozzino). 2. Produrre un restringimento o un’occlusione, spec ... Leggi Tutto

stucco³

Vocabolario on line

stucco3 stucco3 s. m. [voce dial., nota anche nelle varianti stacco, stòcco, di etimo ignoto]. – Nella locuz. a stucco, in uso in varie località agricole dell’Italia centrale, soprattutto del Lazio e [...] e quantità del prodotto, o a vendite di bestiame, contrattato senza pesatura, sulla base di una stima sommaria, oppure anche, in passato, a patti di colonìa nei quali la quota di prodotto spettante al proprietario era stabilita forfetariamente. ... Leggi Tutto

contraffare

Vocabolario on line

contraffare v. tr. [dal lat. mediev. contrafacere, comp. di contra «contro» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – 1. a. Imitare una persona nella voce, nei gesti, nel modo di comportarsi, per scherzo [...] . Agire contro, cioè in modo contrario, trasgredire: i Guelfi che erano più potenti cominciarono di giorno in giorno a c. a’ patti della pace (Compagni); sì nelle opere e nei costumi sì nelle arti e negli accorgimenti di regno essi contraffecero agl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Patti
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. Fu edificata dai...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali