• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [15]
Religioni [8]
Storia [6]
Industria [6]
Militaria [5]
Alimentazione [4]
Botanica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Arti visive [3]

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] sia d’altra funzione e significato (oltre a quelle modali già indicate al precedente n. 4 c): tutto è andato a meraviglia; a patto, a condizione di, a forza o a furia di, a dispetto di, ecc. 7. Con valore pleonastico (o apparentemente tale), nell’uso ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] permesso di uscire, s. condizione di rientrare prima di sera (anche assol.: accordare, concedere s. condizione, a determinati patti); dare, prestare s. pegno; promettere s. giuramento. d. Con uso fig., in locuzioni esprimenti apparenza che cela una ... Leggi Tutto

vantaggióso

Vocabolario on line

vantaggioso vantaggióso agg. [der. di vantaggio]. – 1. a. Che porta vantaggio, che reca un utile, un profitto: patti v.; ottenere condizioni v.; è un contratto assai v. per lui; l’offerta mi pare v.; [...] voi vi trovate in una situazione più v. della nostra. b. ant. Di persona, che cerca il proprio vantaggio. 2. In fisica, detto di macchina semplice quando il vantaggio è maggiore di 1, cioè quando la potenza ... Leggi Tutto

disciplina

Vocabolario on line

disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] di norme emanate per regolare determinati rapporti giuridici o d’altra natura: è una materia ancora senza d.; la d. dei patti agrarî, degli affitti. 3. a. Specie di flagello formato da un mazzo di funicelle intrecciate, usato per percuotersi le carni ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] riferimento alla sua incorruttibilità, il sale fu simbolo presso gli antichi di salda e lunga amicizia, onde le espressioni patti di sale, alleanze di sale, nell’Antico Testamento; era invece, ed è, ritenuto generalm. di malaugurio versare il sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] a., ramo o aspetto del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica relativa all’esercizio dell’agricoltura; contratti a., patti a., complesso di norme che regolano i rapporti tra il proprietario del terreno agricolo e chi lo coltiva; reddito ... Leggi Tutto

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] c’è di più -- aggiunge [Rosario] Alescio [amministratore delegato della Società gestione Valle dell’Ippari] --. L’esperienza dei patti che hanno funzionato attira anche l’attenzione di particolari figure che si potrebbero definire “facilitatori dei ... Leggi Tutto

infràngere

Vocabolario on line

infrangere infràngere (ant. infràgnere) v. tr. [comp. di in-1 e frangere; cfr. lat. infringĕre, der. di frangĕre] (coniug. come frangere). – 1. Spezzare, rompere in più pezzi: i. una vetrina con una [...] senso fig., rompere un vincolo morale, trasgredire, venire meno a un accordo: i. i patti; i. il divieto; i. il voto; Siam fratelli; siam stretti ad un patto: Maledetto colui che l’infrange (Manzoni). 2. intr. pron. Rompersi, spezzarsi: le onde s ... Leggi Tutto

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] pronto a investire nel digitale per conto della Rai, e l’Enel. Nessuno pensa di buttarsi da solo nella mischia, ma venire a patti non sarà facile. L’augurio è che dopo esser stati i primi in Europa a entrare nell’era della tv digitale, non si finisca ... Leggi Tutto

capitolare4

Vocabolario on line

capitolare4 capitolare4 v. intr. [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum «capitolo di una convenzione»] (io capìtolo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Addivenire a un capitolato, stipulare dei patti: [...] aveva adunque il pontefice capitolato appena col viceré (Guicciardini). 2. Accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: le milizie assediate furono alla fine costrette a c.; c. per fame, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
Patti
Comune della prov. di Messina (50,1 km2 con 13.320 ab. nel 2008). È situato alle falde dei Nebrodi, a 157 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, con piccole industrie di trasformazione. Stazione balneare a Marina di Patti. Fu edificata dai...
Patti lateranensi
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali