• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]

saldomania

Neologismi (2012)

saldomania (saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due [...] spunta già il 30% nei negozi, le catene partono domani. (Stampa, 5 gennaio 2012, p. 45, Torino Nord-Ovest). Composto dal s. m. saldo con l’aggiunta del confisso -mania. Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio 2003, Napoli, p. 5 (Patrizia Capua). ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] 131-bis del Codice penale. E la decisione, con riferimento all’articolo citato, può essere presa anche dal giudice di pace. (Patrizia Maciocchi, Sole 24 Ore.com, 17 ottobre 2016, Norme & Tributi). Composto dal s. f. tenuità, dalla prep. art. del ... Leggi Tutto

twittare

Neologismi (2013)

twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso [...] il costo dell'sms. (Patrizia Feletig, Repubblica.it, 26 novembre 2007, p. 31, Affari & Finanza) • [tit.] Top ten: quando Adamo twittò Eva. (Wired.it, 10 novembre 2009, Storie) • [tit.] Ed il deputato Pd twittò: "Il papa è Scola!" (Panorama.it, 14 ... Leggi Tutto

tweet

Neologismi (2017)

tweet s. m. inv. Messaggio di testo della lunghezza massima di 280 caratteri che può essere inviato, pubblicato e reso visibile su una pagina del sito di relazioni sociali Twitter, contribuendo ad aggiornarla. [...] : sul sito Twittervison in tempo reale per ogni tweet inviato c’è un puntino sul mappamondo che si accende e si spegne. (Patrizia Feletig, Repubblica, 26 novembre 2007, p. 31, Affari e Finanza) • Una volta si scendeva al bar, oggi si apre un profilo ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] sindrome Nimby (cioè «Not in my back yard») e insieme un progetto per l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese. (Patrizia Ravaioli, Sole 24 Ore, 28 agosto 2006, p. 41, Dall’Italia) • [tit.] Due questioni economiche belle / grosse e il think tank ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Caporossi, Patrizia
Caporossi, Patrizia. – Filosofa e storica delle donne italiana (n. Cupra Marittima 1951). Laureata in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma (1975), addottorata in Filosofia e teoria delle scienze umane a Macerata (2007), è stata dirigente...
Carrano, Patrizia
Carrano, Patrizia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Crespano del Grappa 1946). Collaboratrice del periodico Noi donne, e in seguito di testate quali Panorama, Tempo illustrato e dei magazin Tango e Sette, attenta indagatrice della condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali