• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [16]
Medicina [4]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]
Trasporti [1]

cibo genetico

Neologismi (2008)

cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] una, due volte al mese. Nell’ultima riunione di qualche giorno fa, alla quale ho partecipato, abbiamo parlato di cibi genetici e del “mea culpa” del Papa». (C. L., Repubblica, 1° aprile 2000, Palermo, p. III) • Il dialogo all’Organizzazione Mondiale ... Leggi Tutto

genètica

Vocabolario on line

genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] che studia le interazioni tra la costituzione genetica degli individui di una popolazione e l’ambiente in cui questa vive. G. medica, ramo della medicina che si occupa delle malattie ereditarie determinate da alterazioni del patrimonio genetico. ... Leggi Tutto

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.] Studiosi lavorano a embrione-chimera [testo] Un embrione chimera, fatto di parti di specie diverse, una umana, l’altra bovina: è quello che intendono creare i ricercatori britannici del King’s College di Londra e ... Leggi Tutto

cibo-Frankenstein

Neologismi (2008)

cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] . ◆ [tit.] [Tony] Blair ferma il cibo-Frankenstein [testo] Il «cibo di Frankenstein», cioè prodotto con innesti e modificazioni genetiche, potrebbe essere sospeso per tre anni in Gran Bretagna, in attesa che la scienza veda più chiaro nei rischi che ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] ibridi. Con questa tecnica si creano cellule che hanno il nucleo di Dna umano, ma contengono, nel citoplasma, materiale genetico (cioè i mitocondri) che deriva sia dall’animale sia dall’uomo». (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 6 settembre 2007 ... Leggi Tutto

vìrus

Vocabolario on line

virus vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] con la quale è venuto in contatto, il suo genoma si integra nel materiale genetico della cellula ospite alterandone così il patrimonio genetico e obbligandola a sintetizzare acidi nucleici e proteine virali e quindi alla replicazione del virus ... Leggi Tutto

Frankenstein-food

Neologismi (2008)

Frankenstein-food (Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p. 26, Agricoltura) • In Europa la sola idea degli organismi geneticamente modificati fa rabbrividire, quanto meno se si parla di alimenti. Il giudizio è così netto che il dibattito sul ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] dal punto di vista genetico a processi tettonici, generalmente raggruppati a formare allineamenti (catene) o gruppi compatti della banca e di terzi depositanti; patrimonio in monte, in contabilità, il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

embrione chimerico

Neologismi (2008)

embrione chimerico loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio [...] genetico. ◆ Più accettabile sembra produrre embrioni chimerici a scopo terapeutico come propongono i ricercatori del King’s College. Non si può però negare che anche questa scelta desta un istintivo imbarazzo e solleva questioni etiche importanti. ( ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] tratto di DNA inserendolo in un batterio mediante l’uso di vettori molecolari (plasmidî o batteriofagi). Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
eterozigote
In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene. Tasso di eterozigosi Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta la frazione di e. sul totale di individui...
microbioma
microbioma s. m. Il patrimonio genetico dell’insieme dei microrganismi che vivono in un determinato ambiente, e le interazioni che essi stabiliscono con l’ambiente che li ospita. • La ricerca progredisce lungo la strada di un invecchiamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali