• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [11]
Diritto [2]
Fisica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Zoologia [2]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Chimica fisica [1]

apocriṡiàrio

Vocabolario on line

apocrisiario apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle [...] i rescritti dell’imperatore; nella vita ecclesiastica, ambasciatore, rappresentante dei vescovi presso i metropoliti e i patriarchi. In Francia, durante la dinastia carolingia, guardasigilli imperiale, e più tardi quello dei missi dominici per ... Leggi Tutto

monsignóre

Vocabolario on line

monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al ... Leggi Tutto

beatitùdine

Vocabolario on line

beatitudine beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso [...] solitudine, sola b. (più com. in lat.: beata solitudo, sola beatitudo). 2. Titolo dato al sommo pontefice (e inoltre ai patriarchi orientali): Vostra B.; Sua Beatitudine. 3. Al plur., le b., o le b. evangeliche, le esclamazioni con cui nel «discorso ... Leggi Tutto

testaménto

Vocabolario on line

testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] Nuovo Testamento. b. Con il sign. 1 (o con sign. affine), la parola compare invece nella denominazione tradizionale di alcuni scritti apocrifi del Vecchio Testamento, come il T. di Adamo, il T. di Abramo, il T. di Giobbe, il T. dei dodici Patriarchi. ... Leggi Tutto

aquileiése

Vocabolario on line

aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal [...] sec. 12° al 15° ... Leggi Tutto

sàkkos

Vocabolario on line

sakkos sàkkos s. m. [traslitt. del gr. σάκκος: v. sacco]. – In ambiente bizantino, abito solenne, nero, portato insieme al diadema da imperatori e imperatrici d’Oriente. Anche, veste particolarmente [...] sontuosa (purpurea), indossata, fino al sec. 13°, dai patriarchi nelle tre solennità religiose di Natale, Pasqua e Pentecoste; attualmente, veste liturgica in uso nel rito greco, corrispondente alla dalmatica del vescovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Matuṡalèmme

Vocabolario on line

Matusalemme Matuṡalèmme (o Matuṡalèm; anche Matùṡalem o Matùṡala; ebr. Mĕtūshelāḥ, gr. Μαϑουσάλα, lat. Mathusalam). – Uno dei patriarchi antidiluviani dell’Antico Testamento che, secondo la narrazione [...] biblica, visse 969 anni, divenendo quindi proverbiale per la sua longevità; frequente perciò nel linguaggio fam., in similitudini o con uso antonomastico: avere gli anni di M.; campare, vivere quanto M.; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PATRIARCHI, Gaspare
PATRIARCHI, Gaspare Giulio Natali Letterato e lessicografo, nato a Padova nel 1709. Discepolo di Domenico Lazzarini, fu precettore in famiglie patrizie di Venezia; appartenne all'Accademia dei Granelleschi ed ebbe amico G. Gozzi, che soleva...
Patriarchi, Gaspare
Letterato (Padova 1709 - ivi 1780). Amico di G. Gozzi, che soleva fargli rivedere i suoi scritti, pubblicò tra l'altro un Vocabolario veneziano e padovano, co' termini e modi corrispondenti toscani (1775) e Dell'elocuzione, o sia trattato dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali