• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [5]
Diritto [2]
Biologia [2]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Diritto civile [1]
Fisica [1]

confezione d'avvio

Neologismi (2008)

confezione d'avvio confezione d’avvio (confezione di avvio), loc. s.le f. Confezione che contiene un campione dimostrativo di qualcosa che deve essere usato per la prima volta. ◆ gli uffici postali mettono [...] -- è scritto nell’emendamento approvato -- stabilisce le modalità per il confezionamento ottimale dei farmaci. Almeno per le patologie più rilevanti, relativamente a dosaggi, numero di unità posologiche. Individua, inoltre, i farmaci per i quali i ... Leggi Tutto

gerontologìa

Vocabolario on line

gerontologia gerontologìa s. f. [comp. di geronto- e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni biologici peculiari della senescenza e della senilità (modificazioni anatomiche, funzionali, [...] immunologiche, psicologiche, ecc.): costituisce, quindi, la base dottrinale della geriatria, che rivolge invece la sua attenzione essenzialmente alle patologie dell’età senile. ... Leggi Tutto

vitronectina

Vocabolario on line

vitronectina s. f. [comp. del lat. vitrum «vetro» e di un der. del lat. nectĕre «legare»]. – In biochimica, glicoproteina presente sulla membrana cellulare, molto simile alla fibronectina (v.): è una [...] capaci di promuovere l’adesione cellulare e contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; nelle patologie epatiche con elevata attività fibroblastica, si è osservata una significativa diminuzione dei livelli plasmatici di ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] Istituto Archeologico Tedesco del Cairo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 4 aprile 2007, Tuttoscienze, p. 7). Composto dal confisso paleo- aggiunto al s. m. patologo. Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1995, p. 37, Cultura (Giovanni Maria Pace). ... Leggi Tutto

polvere-killer

Neologismi (2008)

polvere-killer (polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] è ancora lì, subito dopo viale Arno, quando la superstrada che arriva da Lecce diventa un trampolino sul mare blu e sui depositi di quella polvere-killer chiamata cloruro di vinile. (Repubblica, 10 novembre ... Leggi Tutto

terapìa

Vocabolario on line

terapia terapìa s. f. [dal gr. ϑεραπεία]. – 1. In medicina, studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta o sbagliata, efficace o senza effetto; secondo [...] d’insorgenza della malattia; t. preventiva, intesa a prevenire le malattie; t. genica, per la cura di patologie a determinazione genetica, che consiste nell’introdurre, in appropriate cellule del paziente, frammenti di DNA contenenti i geni sani ... Leggi Tutto

medico-sentinella

Neologismi (2008)

medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali [...] Pregliasco, virologo]. (Monica Marcenaro, Giornale, 1° febbraio 2004, p. 14, Cronache) • Medici sentinella, monitoraggio di alcune patologie e coinvolgimento dei medici militari. La Regione si attiva per fronteggiare l’emergenza rifiuti dal punto di ... Leggi Tutto

day hospital

Vocabolario on line

day hospital 〈dèi hòspitl〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e hospital «ospedale»], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈dèi òspital〉). – Struttura sanitaria, di origine statunitense, [...] in un complesso ospedaliero tradizionale, che presta servizî diagnostici, di riabilitazione, trattamenti terapeutici interessanti specifiche patologie, talora anche interventi chirurgici, prevedendo ricoveri diurni della durata di alcune ore – al ... Leggi Tutto

amianto-killer

Neologismi (2008)

amianto-killer (amianto killer), loc. s.le m. Amianto assassino, che provoca gravi patologie, anche mortali. ◆ Ma l’Inail è anche molto attenta a distinguere il grano dal loglio, l’amianto killer da [...] quello che i dirigenti dell’istituto considerano solo un pretesto per risolvere problemi occupazionali di altra natura. (Davide Carlucci, Repubblica, 23 ottobre 2002, Bari, p. VI) • [tit.] La tragica vicenda ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] Santobono, il neuronavigatore elettromagnetico che, acquisito da dieci giorni, è ritenuto fondamentale per il trattamento di gravi patologie cerebrali, come tumori e malformazioni. Grazie all’apparecchiatura, la tecnica operatoria che si affida alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie contrattuali. Si è affermato che spetterebbe...
genètiche, malattìe
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella popolazione mondiale dei neonati è di ca....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali