• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

brusca³

Vocabolario on line

brusca3 brusca3 s. f. [der. di bruscare]. – In patologia vegetale, disseccamento (detto anche bruscatura o abbruscatura) dell’apice fogliare o delle terminazioni dei rametti, prodotto dalla rapida evaporazione [...] delle goccioline d’acqua trasportate dai venti marini e posatesi sull’albero, o da funghi parassiti. Le foglie che ne sono colpite si dicono bruscate ... Leggi Tutto

cloroṡante

Vocabolario on line

clorosante cloroṡante agg. [der. di clorosi]. – In patologia vegetale, detto di terreno che determina clorosi nelle piante che vi si coltivano. ... Leggi Tutto

cloròṡi

Vocabolario on line

clorosi cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una [...] presunta insufficienza ovarica. 2. In patologia vegetale, ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è dovuto a infezioni parassitarie o virali, a deficienza di ferro, e ad altre cause ancora ignote. ... Leggi Tutto

tuberomanìa

Vocabolario on line

tuberomania tuberomanìa s. f. [comp. di tubero e -mania]. – In patologia vegetale, maturazione anomala dei tuberi di patata indotta da condizioni ambientali sfavorevoli (per es., grande siccità); con [...] il ripristino di condizioni favorevoli i tuberi affetti da tuberomania possono germogliare in anticipo, producendo germogli oppure tuberi spesso collegati tra loro da stoloni; la germogliazione dei tuberi ... Leggi Tutto

criptocòcco

Vocabolario on line

criptococco criptocòcco s. m. [lat. scient. Cryptococcus, comp. di crypto- «cripto-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – In microbiologia, genere di lieviti di incerta collocazione sistematica, altamente [...] patogeni per l’uomo e per gli animali; in patologia umana l’infezione più nota è la criptococcosi. ... Leggi Tutto

miocàrdico

Vocabolario on line

miocardico miocàrdico agg. [der. di miocardio] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al miocardio: fibre miocardiche. 2. In patologia, danno m., espressione che segnala genericam. l’esistenza di piccole [...] zone ischemiche o sclerotiche a carico del miocardio; sclerosi m., lo stesso che miocardiosclerosi (o cardiosclerosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] cartilagine), che dà luogo alle ossa di rivestimento (allostosi), come per es. il dermascheletro dei testudinati. 2. In patologia, o. eterotopica, produzione di formazioni ossee più o meno tipiche dal punto di vista strutturale in sedi anomale (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] sigla DSA si fa particolare riferimento a: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. (Materdomini.it, 7 novembre 2018, Patologie e disturbi). Adattato dall’ingl. dyscalculia. Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1995, p. 12, Salute ... Leggi Tutto

tubulodisplaṡìa

Vocabolario on line

tubulodisplasia tubulodisplaṡìa s. f. [comp. di tubulo (renale) e displasia]. – In patologia, nome dato ad alcuni quadri morbosi caratterizzati da alterazioni displasiche dei tubuli renali. T. policistica, [...] altra denominazione del rene policistico (v. rène) ... Leggi Tutto

tubulonefròṡi

Vocabolario on line

tubulonefrosi tubulonefròṡi s. f. [comp. di tubul(are) e nefrosi]. – In patologia, nome con cui in passato erano indicate le nefropatie degenerative e ostruttive, strettamente tubulari, ossia senza evidenti [...] alterazioni dei glomeruli renali, attualmente definite nefropatie tubulari o tubulopatie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali