• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Medicina [304]
Botanica [64]
Anatomia [38]
Biologia [34]
Industria [22]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Veterinaria [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [16]
Zoologia [15]

pigmentazióne

Vocabolario on line

pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione alla luce solare, e, nella donna, all’eventuale stato di gravidanza. 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA

cicatriziale

Vocabolario on line

cicatriziale agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] conseguente a ingestione di caustici; dell’intestino, per processi tubercolari; dell’uretra, in rapporto alla blenorragia). 2. In patologia vegetale, tessuto c. (o di riparazione), il tessuto che deriva da un meristema formatosi al disotto o intorno ... Leggi Tutto

ontològico

Vocabolario on line

ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi [...] nella filosofia medievale e moderna. 2. Nella storia della medicina, è stata denominata patologia o., dal patologo ted. Rudolf Virchow (1821-1902), la patologia fondata sullo studio delle lesioni cellulari. ◆ Avv. ontologicaménte, dal punto di vista ... Leggi Tutto

morfèa

Vocabolario on line

morfea morfèa s. f. [dal lat. mediev. morphaea, forse dal gr. ἀμορϕία «deformità, bruttezza»]. – 1. Nella medicina antica, nome di una malattia della pelle non ben determinata. 2. In patologia umana, [...] dei cavalli, generalm. localizzata sulle parti coperte da pelle fine o da mucose (bocca, prepuzio, vulva, ano, ecc.). 4. In patologia vegetale, malattia degli alberi (detta anche fumaggine), per cui le foglie e i rametti si coprono di un feltro scuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sensibiliżżare

Vocabolario on line

sensibilizzare sensibiliżżare v. tr. [der. di sensibile, sull’esempio del fr. sensibiliser]. – Rendere sensibile o più sensibile (nel sign. attivo dell’aggettivo): s. un’emulsione, in fotografia; s. [...] un organismo, in patologia (v. sensibilizzazione). In senso fig., rendere particolarmente sensibile (una o più persone, un gruppo sociale, una collettività) a un problema, a una situazione, richiamandovi l’attenzione e l’interesse con opportuni mezzi ... Leggi Tutto

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] in alcuni tipi di benzine e che tendono a depositarsi: la loro formazione si elimina mediante additivi inibitorî. 4. In patologia, nodulo profondo della pelle, o di altri tessuti, che evolve verso il rammollimento e l’ulcerazione, dando esito a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cisticercòṡi

Vocabolario on line

cisticercosi cisticercòṡi s. f. [der. di cisticerco, col suff. -osi]. – In patologia veterinaria e in patologia umana, infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi; la malattia è frequentissima [...] nel maiale, piuttosto rara nell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

immunopatologìa

Vocabolario on line

immunopatologia immunopatologìa s. f. [comp. di immuno- e patologia]. – Nel linguaggio medico, la patologia connessa con fenomeni immunitarî. ... Leggi Tutto

mummificazióne

Vocabolario on line

mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] modo da ostacolare i normali processi putrefattivi. 2. In patologia, forma di necrosi che colpisce punti ben determinati quali abbastanza bene le strutture normali. 3. In patologia vegetale (ma con terminologia popolare), trasformazione di frutti ... Leggi Tutto

insegnare

Thesaurus (2018)

insegnare 1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] strumenti didattici (i. a leggere, a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua; i. latino, storia, diritto, patologia generale, meccanica; i. la grammatica, il catechismo, la pittura, il canto; i. danza). Si può insegnare anche una tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
patologia
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono...
PATOLOGIA
PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono in essa distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali