ritrovare
v. tr. [comp. di ri- e trovare] (io ritròvo, ecc.). – 1. a. Trovare di nuovo: ho lasciato un’altra volta la borsa in treno: speriamo di ritrovarla, come la volta scorsa; se la ritrovo a origliare, [...] scuola; r. il cane smarrito, un canarino volato via; r. le chiavi di casa, gli occhiali, il portafoglio, la patentediguida, smarriti, perduti, dimenticati o rubati; con l’idea più o meno esplicita che il ritrovamento comporti ricerche particolari ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] di lungo c., che ha la patente per comandare navi mercantili adatte a lunghi viaggi, cioè navi di lungo corso. 4. Andamento, movimento regolare e continuo di ). Più in partic., corsi diguida, nell’esecuzione di una pavimentazione stradale in pietra, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un...
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità,...