quadriciclo
s. m. [comp. di quadri- e ciclo2]. – 1. ant. Velocipede a quattro ruote (cfr. fr. quadricycle). 2. Q. leggero, piccola vettura a quattro ruote, a due posti e con motore non superiore a 50 [...] cm3 di cilindrata, guidabile, dal 2005, con il certificato diguida per i ciclomotori, per i minorenni e per i maggiorenni che non siano in possesso dipatentediguida. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] (Boccaccio). Ricevere, ottenere: p. un premio; più com., conseguire un titolo di studio, di abilitazione a qualche cosa: p. il diploma, la laurea, la patentediguida. Talvolta, ritirare cosa che si è depositata momentaneamente in un luogo: devo ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] il nome) a chi si prepara a conseguire la patente, per consentirgli di esercitarsi a guidare purché abbia al fianco l’istruttore o altra persona munita dipatente. l. F. di via, documento provvisorio rilasciato dall’Ispettorato della motorizzazione ...
Leggi Tutto
driverless
agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] patenti speciali per l’uso in pubblico di Google Car e simili. (Wired.it, 26 maggio 2014, Motori) • Solo i tratti già aperti della invece è un esperimento sulla percezione delle auto a guida autonoma da parte dei pedoni. (Giuliano Aluffi, Repubblica ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] autorizzazione (patentedi vettore di emigrazione) dal ministero degli Affari Esteri. V. aereo, imprenditore di trasporti semplicem. vettore, il razzo, dotato anche di sistemi diguida, che ha la funzione di trasportare il carico utile (comunem. è ...
Leggi Tutto
baby-pirata
(baby pirata), loc. s.le m. Guidatore giovanissimo che, dopo avere investito qualcuno, non si ferma a soccorrerlo. ◆ In carcere i baby pirati di Aprilia che con un’auto rubata hanno ucciso [...] 2002, p. 16, Cronache) • I genitori del baby-pirata sono stati convocati nel comando di polizia municipale per le contestazioni sulla guida senza patente e sulla mancata precedenza. Le forze dell’ordine hanno ricostruito l’episodio. (Stampa, 10 ...
Leggi Tutto
ritirare
v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] è stato ritirato dalla vendita essendo risultato imperfetto. Revocare, togliere un permesso, un’autorizzazione, ecc.: r. a qualcuno la patentediguida, il passaporto, il porto d’armi. Prendere, farsi consegnare cosa che è a noi destinata o che siamo ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] (realmente o negli affetti): Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e beni che gli erano rimasti; t. a uno la patentediguida, il passaporto; di queste cose che la fortuna può dare e tòrre (Dante ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] , del cappotto, della pelliccia, dell’impermeabile; mettere, portare in tasca o nella t. il portafoglio, il borsellino, la patentediguida, il fazzoletto, le chiavi, il denaro; frugarsi in tutte le t., vuotarsi le t., per ritrovare qualcosa che ...
Leggi Tutto
pratica
pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] ): la p. mi ha insegnato più dello studio; certe cose s’imparano solo con la p.; per ottenere la patentediguida c’è prima l’esame di teoria, e poi quello di p.; prov., val più la p. che la grammatica (o altro è la p., altro è la grammatica), conta ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un...
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità,...