• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Industria [68]
Alimentazione [64]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]

amalgamare

Sinonimi e Contrari (2003)

amalgamare [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chim.) [unire in lega un metallo con il mercurio]. 2. a. (estens.) [mescolare sostanze o ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo] [...] ≈ mescolare, mischiare, [di pasta] impastare. b. (fig.) [riunire cose separate] ≈ fondere, unificare, unire. ↔ dissolvere, scindere, separare. ■ amalgamarsi v. rifl. e recipr. [rendersi omogenei] ≈ armonizzarsi, combinarsi, coniugarsi, fondersi. ↔ ... Leggi Tutto

minestra

Sinonimi e Contrari (2003)

minestra /mi'nɛstra/ s. f. [der. dell'ant. minestrare "versare nel piatto, scodellare"]. - 1. (gastron.) a. [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ minestrone, pappa, [...] zuppa. ‖ brodo, potage. b. (estens.) [portata iniziale di un pasto: che hai mangiato oggi per m.?] ≈ primo (piatto). 2. (estens.) [alimento di sostentamento, spec. se modesto: lavorare per la m.] ≈ pagnotta, vitto. 3. (fig.) [situazione, circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minestrone

Sinonimi e Contrari (2003)

minestrone /mine'strone/ s. m. [accr. di minestra]. - 1. (gastron.) [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ [→ MINESTRA (1. a)]. 2. (fig., fam.) [insieme confuso e disordinato [...] di elementi di varia natura: che m. quel libro, c'è di tutto!] ≈ accozzaglia, (fam.) calderone, (lett.) colluvie, congerie, (fam.) fritto misto, guazzabuglio, (fam.) marmellata, miscuglio, pot-pourri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] , atterrare, demolire, gettare giù. ↔ costruire, edificare, erigere, innalzare. 2. [mettere in acqua bollente per cuocere: butta g. la pasta] ≈ (fam.) calare. ↔ scolare. 3. [con riferimento a cosa, fare scendere in gola: buttò g. l'acquavite tutta d ... Leggi Tutto

quadretto

Sinonimi e Contrari (2003)

quadretto /kwa'dret:o/ s. m. [dim. di quadro²]. - 1. [figura o oggetto di piccole dimensioni e di forma quadrata] ≈ quadratino, riquadro, scacco, [di giochi e sim.] casella. ▲ Locuz. prep.: a quadretti [...] a olio] ≈ ⇑ dipinto, disegno, pittura. b. (fig.) [situazione caratteristica, per lo più di vita quotidiana: un q. di vita familiare] ≈ affresco, scena, scenetta. 3. (gastron.) [spec. al plur., pasta da brodo tagliata a piccoli riquadri] ≈ quadruccio. ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] espressioni cristallizzate grosso non può essere sostituito da g.: mare grosso, pesce grosso, pezzo grosso, sale grosso, uomo di pasta grossa, avere il fiato grosso, farla grossa, grosso di mente, ecc. Quando si parla di affari, spese, debiti e ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] . (fig.) [di persona, dai modi privi di finezza: gente g.] ≈ e ↔ [→ GROSSOLANO (2. a)]. ● Espressioni: uomo di pasta grossa ≈ ignorante, semplicione. ▲ Locuz. prep.: non com., alla grossa 1. [senza approfondire] ≈ alla buona, (lett.) alla brava, alla ... Leggi Tutto

groviera

Sinonimi e Contrari (2003)

groviera /gro'vjɛra/ (o gruviera) s. m. o f. [adattam. ital. del fr. gruyère], invar. - (gastron.) [formaggio svizzero a pasta dura con caratteristici buchi] ≈ ‖ emmental. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cracker

Sinonimi e Contrari (2003)

cracker /'krækə/, it. /'krɛker/ s. ingl. [der. di (to) crack "rompersi; crocchiare"], usato in ital. al masch. - (gastron.) [biscotto di pasta di pane sottile e friabile, spesso salato] ≈ ⇑ galletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] espressioni cristallizzate grosso non può essere sostituito da g.: mare grosso, pesce grosso, pezzo grosso, sale grosso, uomo di pasta grossa, avere il fiato grosso, farla grossa, grosso di mente, ecc. Quando si parla di affari, spese, debiti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pasta
Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
PASTA, Francesco Alberto Manzi Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali