linguina
s. f. [dim. di lingua]. – 1. In genere, piccola lingua, lingua corta e sottile (come organo della cavità orale): su, bambino, tira fuori la linguina! 2. Al plur., linguine, tipo di pasta secca [...] di grano duro, di forma allungata come quella degli spaghetti (circa 26 cm), ma di sezione lenticolare, che si accompagna di solito a sughi magri (meno spesso come minestra in brodo): linguine al pesto, ...
Leggi Tutto
schiacciata
(tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] eseguito dall’alto in basso. 2. tosc. Nome di diversi tipi di focacce sottili, cotte in forno: s. all’olio, fatta di pasta di pane condita con olio e sale; s. unta, con lardo e tuorli d’uovo, spesso leggermente zuccherata; s. con i siccioli, con ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di cellule cornee. e. Perle del Giappone, tipo di pasta da minestra leggera, del genere della tapioca, del sagù o del semolino. ◆ Dim. perlina, con sign. particolari (v. la ...
Leggi Tutto
fusillo
s. m. [voce merid., dim. di fuso s. m.]. – Per lo più al plur., fusilli, sorta di pasta fresca, all’uovo, che nel passato si otteneva arrotolando piccole strisce di sfoglia attorno a un ferro [...] da calza a forma di spirale; oggi prodotta anche su scala industriale, meccanicamente, e senza uova, conserva la tipica forma elicoidale: un piatto di fusilli al sugo ...
Leggi Tutto
fuso
fuṡo agg. e s. m. [part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Ottenuto per fusione: metallo, bronzo, oro fuso; o più genericam. liquefatto, passato dallo stato solido allo stato liquido: cera f.; formaggio [...] f., formaggio a pasta molle, ottenuto per fusione di altri formaggi e usato, tra l’altro, per la confezione dei cosiddetti «formaggini». b. Messo insieme, unito intimamente: colori armonicamente fusi. 2. s. m. Massa ottenuta o prodottasi per fusione, ...
Leggi Tutto
augitofiro
augitòfiro s. m. [comp. di augite e -firo]. – Roccia effusiva basica del gruppo dei melafiri, tipica della Val di Fassa (Trentino), con grossi cristalli di augite in pasta di fondo di augite [...] e labradorite ...
Leggi Tutto
glutine
glùtine s. m. [dal lat. gluten -tĭnis «colla»]. – 1. In chimica organica, complesso di proteine (glutelina, gliadina), contenuto nelle cellule amilifere dei cereali, insolubile in acqua al cui [...] ; si estrae dalla farina di frumento che ne contiene il 10-15% e si usa per l’integrazione di alimenti (pane, pasta, ecc.) destinati in partic. ai bambini e ai diabetici, oltreché nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella preparazione di adesivi ...
Leggi Tutto
rincaro
s. m. [der. di rincarare]. – Aumento di prezzo: c’è stato un nuovo r. del pane e della pasta; il r. della carta ha fatto aumentare il prezzo dei giornali. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] a metà. 4. s. m. Dolce composto di pan di Spagna imbevuto di liquore e crema, tra due strati di pasta sfoglia. ◆ Avv. diplomaticaménte, secondo gli usi della diplomazia, attraverso le vie diplomatiche: si spera di poter risolvere diplomaticamente la ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
Alberto Manzi
Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...