maritozzo
maritòzzo s. m. [voce roman.; forse, in origine, dolce per feste di matrimonio]. – Panino dolce, di forma per lo più ovale, fatto di pasta lievitata, talora con uva passita, pinoli, buccia [...] d’arancia candita, e cotto in forno, tradizionale della pasticceria romana: un m. alla panna, farcito con panna montata ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] o di scarsa importanza: è appeso alle mensole dei cavalletti e sostituisce le scarpe. d. Al plur., pipe, tipo di pasta corta da minestra asciutta, di forma gonfia e ricurva, che ricorda vagamente quella del fornello di alcuni tipi di pipe. 3 ...
Leggi Tutto
appiastricciare
v. tr. [der. di appiastrare] (io appiastrìccio, ecc.), non com. – Impiastricciare, applicare cosa appiccicosa; estens., a. le parole, pronunciarle male; come intr. pron., appiastricciarsi, [...] di materia che s’appiccica, di cibo che s’attacca al palato, e sim. ◆ Part. pass. appiastricciato, anche come agg., appiccicato, impiastricciato: ruggendo dalla rabbia, si strappò la pasta dalla faccia, dai capelli tutti appiastricciati (Pirandello). ...
Leggi Tutto
lamprofiro
lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in Italia, per es. in Sardegna. ...
Leggi Tutto
raviolo
ravïòlo (ant. raviuòlo) s. m. [etimo incerto] (per lo più al pl., ravioli). – 1. Specialità culinaria italiana, di origine genovese: pasta all’uovo in sfoglia, ritagliata a rettangoli o a dischi [...] sovrapposti o ripiegati su sé stessi, con ripieno che varia anche secondo usi regionali: a base di carne, di ricotta e spinaci, di erbe odorose, ecc.; si mangiano per lo più asciutti, conditi con sugo ...
Leggi Tutto
caustico
càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] usati in medicina per distruggere porri, callosità, per cauterizzare ulcere, ecc.; il c. dentario, usato in odontoiatria, è una pasta formata da anidride arseniosa, creosoto, solfato di morfina, che viene introdotta nella cavità dei denti cariati per ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] del Regno Unito si siederanno a cena di fronte a piatti eccentrici come purè al melograno, crocchette di pesce luna blu, pasta di quinoa (un cereale peruviano) condita con hiziki (saporita alga giapponese). (Arena, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
fischietto
fischiétto s. m. [dim. di fischio]. – 1. Piccolo fischio (strumento): un f. per ragazzi; il f. del vigile, del capotreno, dell’istruttore ginnico; in partic., quello usato nella marina militare [...] bandiera e alle autorità; e quello usato dall’arbitro nelle partite a squadre. Per metonimia, nel linguaggio sport., è usato talvolta per indicare l’arbitro: è un buon f., un f. autorevole. 2. Al plur., fischietti, sorta di pasta corta da minestra. ...
Leggi Tutto
fischiotti
fischiòtti (e fischióni) s. m. pl. [propr., accr. di fischio]. – Pasta da minestra, di forma simile ai fischietti, ma più grande. ...
Leggi Tutto
sopratela
sopratéla s. f. [comp. di sopra- e tela1]. – Nella fabbricazione dei cartoni, fine tela metallica che ricopre lo strato di pasta umida durante il passaggio alle presse. ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
Alberto Manzi
Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...