semola
sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] adoperato nella fabbricazione delle paste alimentari: pasta di pura semola. Il nome è dato anche al prodotto della macinazione di altri cereali con granelli delle stesse dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] dal sec. 14° al 19° s’indicò con questo nome tutta la parte continentale del Regno di Napoli. 3. s. m. Sorta di cioccolatino rettangolare, di gusto amaro e di pasta dura, senza ripieno. ◆ Avv. napoletanaménte, alla maniera di Napoli o dei napoletani. ...
Leggi Tutto
funghetto
funghétto s. m. [dim. di fungo]. – 1. Nome che, nella cucina marchigiana, si dà a piccole torte rotonde o quadrate fatte con pasta di farina, zucchero e anici, disseccate al sole e poi cotte [...] al forno. 2. Al funghetto: locuz. con cui si indica un modo di cucinare varie pietanze (melanzane, zucchine, rognone, ecc.), a pezzetti, con olio, aglio e prezzemolo, al modo dei funghi ...
Leggi Tutto
rimmel
rìmmel s. m. [dal nome della ditta inglese di cosmetici Rimmel e dell’omonimo profumiere del sec. 19°]. – Nome con cui è noto in commercio un cosmetico liquido o in pasta a base di olî e tintura, [...] usato per colorare e dare rilievo alle ciglia applicandolo con apposito spazzolino (v. anche mascara) ...
Leggi Tutto
fiordilatte
(o 'fiór di latte') s. m., invar. – Varietà di formaggio grasso, molle, preparato con latte di vacca intero e confezionato in forme sferiche a pasta morbida non elastica. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] de l’inutil vita Estremo unico fior (Carducci). Di sostanze commestibili: fior di latte (v. fiordilatte); f. sardo, formaggio a pasta dura, cruda, prodotto con latte intero di pecora, salato in salamoia da fresco e poi anche da secco, di sapore più o ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] o privati, gestiti spesso da enti, istituti, fabbriche, ecc., per i figli dei proprî dipendenti. 4. Nome di un tipo di pasta da minestra, a striscioline lunghe e sottili, avvoltolate a formare un cestino somigliante a un nido d’uccelli: nidi all’uovo ...
Leggi Tutto
sfarinato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di sfarinare]. – Denominazione generica che comprende farine, graniti (nel sign. 2 di granito2), semole e semolati, di frumento o anche di altri cereali [...] e di legumi, usata nel linguaggio tecn. della macinazione, del panificio e dell’industria della pasta. ...
Leggi Tutto
pioppo
piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] resistente alle intemperie e agli insetti, usato per fare ossature di mobili, per casse e trucioli, per imballaggio, fiammiferi, pasta da carta, ecc. 3. Nell’attrezzatura navale della marineria velica, albero a pioppo, lo stesso che albero a pible ...
Leggi Tutto
rattoppo
rattòppo s. m. [der. di rattoppare]. – 1. L’operazione e il lavoro di rattoppare, il modo con cui sono fatti, la zona rattoppata e la toppa stessa: fare un r. a un vestito, a un paio di calzoni; [...] restauro consistente nel turare i buchi e riparare strappi e lacerazioni delle pagine adoperando gocce di gelatina o di pasta di carta, oppure vere e proprie toppe applicate con particolari accorgimenti; r. stradale, restauro del fondo di una strada ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
Alberto Manzi
Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...