bastabile
bastàbile agg. [der. di bastare], fam. – Che può o potrebbe bastare, bastante, sufficiente: si mangia lui solo tanta pasta, che sarebbe b. per una famiglia intera. ...
Leggi Tutto
kugelhupf
〈kü′üġëlupf〉 s. m. – Grafia usata in Italia, spec. nella Venezia Giulia (accanto agli adattamenti cùguluf o cùgluf) per rendere il ted. dialettale merid. Gugelhupf o Gugelhopf, nome di un dolce [...] di pasta lievitata (farina, uova, burro, zucchero e uva passa), cotto in forno dentro uno stampo che gli dà una forma caratteristica. ...
Leggi Tutto
surgelato
agg. [comp. di sur- e gelato, part. pass. di gelare]. – Di alimento naturale e prodotto alimentare conservato, ininterrottamente dalla fase di produzione alla fase di distribuzione al consumo, [...] caratteristiche organolettiche: pesce s., carne s., verdure s., fragole s.; filetti di merluzzo surgelati, crocchette s., hamburger s.; pasta s. per torte. Usato assol., come s. m., prodotto alimentare surgelato: un negozio di surgelati, il banco dei ...
Leggi Tutto
coramella
coramèlla s. f. [der. di corame]. – Striscia di cuoio, ingrassata e cosparsa di una finissima pasta abrasiva, usata per affilare i rasoi. ...
Leggi Tutto
intridere
intrìdere v. tr. [der. del tema intri- del lat. intritus, part. pass. di interĕre «tritare, sminuzzare»; per il sign., cfr. il der. lat. (dei glossarî) intrire «versare»] (pass. rem. intriṡi, [...] intridésti, ecc.; part. pass. intriṡo). – Imbevere di liquido una sostanza solida o polverulenta per ridurla in pasta: i. la farina; i. la crusca, per fare il pastone da dare ai polli; i. d’acqua il cemento, la malta, il gesso. Con sign. più generico ...
Leggi Tutto
intrigone
intrigóne s. m. [der. di intrigare]. – 1. (f. -a) fam. Persona intrigante. 2. Al plur., intrigoni, nome dato nella prov. di Reggio nell’Emilia a dolci di pasta, analoghi ai cenci o frappe, [...] tradizionali nel periodo di carnevale ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] un punto indietro. 4. Dal nome proprio Margherita (in onore di Margherita di Savoia, 1851-1926, regina d’Italia): torta o pasta m., specie di pan di Spagna, cotto in stampi quadrangolari un po’ svasati; pizza m., tipo di pizza napoletana condita con ...
Leggi Tutto
termografia
termografìa s. f. [comp. di termo- e -grafia]. – 1. Sorta di rilievografia artificiale a base di polveri di resine termoindurenti che, mescolate con inchiostro (così da formare una pasta) [...] e riscaldate, si prestano all’impressione in rilievo. 2. Metodo di rilevamento, originariamente fotografico (mediante pellicole sensibili alla radiazione infrarossa), e attualmente elettronico (tramite ...
Leggi Tutto
rimenare
v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da [...] Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare, rimescolare: r. la terra nell’acqua, la calcina; r. la pasta, nell’uso tosc., lavorarla rimescolandola in modo che gli elementi che la compongono si amalgamino strettamente in ogni punto. ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] animale o, previa aggiunta di malto, sale, additivi varî, a quella umana (se ne fa abbondante uso come ingrediente dei pasti mattutini e serali, per lo più mescolato con latte; v. anche cornflakes). ◆ Dim. fiocchino e più com. fiocchétto, piccolo ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
PASTA, Francesco
Alberto Manzi
Attore, nato a Roma il 4 ottobre 1839, morto a Firenze il 28 ottobre 1905. Entrò assai giovane in una compagnia drammatica come "generico"; ma progredì lentamente, ché gli mancavano gli slanci passionali voluti...