• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [74]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Religioni [1]
Fisica [1]

tessitóre

Vocabolario on line

tessitore tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] essi si incontravano in questa categoria di lavoratori. b. Denominazione generica delle varie specie di uccelli passeriformi della famiglia ploceidi, asiatici e africani, che vivono spesso in grandi colonie e costruiscono complicati nidi costituiti ... Leggi Tutto

motacìllidi

Vocabolario on line

motacillidi motacìllidi s. m. pl. [lat. scient. Motacillidae, dal nome del genere Motacilla: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con piumaggio per lo più grigio, marrone, nero o verdastro, [...] becco sottile e appuntito, prevalentemente insettivori; vi appartengono le ballerine, le cutrettole e le pispole ... Leggi Tutto

occhialino

Vocabolario on line

occhialino s. m. [dim. di occhiale]. – 1. Lo stesso che occhialetto. Anche, più genericam., piccolo o grazioso occhiale. 2. Termine con cui Galilei chiamò lo strumento da lui inventato, in seguito denominato [...] dato a tutte le specie di uccelli della famiglia zosteropidi (detti anche uccelli dagli occhiali): sono piccoli passeriformi dal piumaggio mimetico di colore verdastro, così chiamati per il caratteristico anello di piume bianche intorno agli occhi ... Leggi Tutto

testina¹

Vocabolario on line

testina1 testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] : t. d’agnello al forno; t. di vitello bollita. d. T. nera, nome region. (Italia centr.) di un uccello dei passeriformi, chiamato anche occhiocotto. e. In zoologia, t. di morto, altro nome delle scimmie scoiattolo (v. scimmia, n. 1), primati cebidi ... Leggi Tutto

galletto1

Vocabolario on line

galletto1 gallétto1 s. m. [dim. di gallo3]. – 1. a. Gallo giovane, gallo di primo canto. Con uso estens., galletti da roccia, nome con cui sono comunem. chiamate le due specie di uccelli passeriformi [...] del genere rupicola (v.). b. fig. Uomo, e spec. giovane, vivace e impertinente, sfrontato; fare il g., imbaldanzirsi, esser pronto a rimbeccare, a rispondere alle osservazioni e sim.: non fare tanto il ... Leggi Tutto

żìgolo

Vocabolario on line

zigolo żìgolo (meno com. żìvolo) s. m. [voce onomatopeica]. – Nome comune di varî uccelli passeriformi della famiglia emberizidi, tutti granivori, caratterizzati da becco corto e largo alla base; in [...] Europa sono diffusi lo z. giallo (lat. scient. Emberiza citrinella), lo z. muciatto (E. cia), lo z. nero (E. cirlus), lo z. minore (E. pusilla), lo z. testanera (E. melanocephala), lo z. delle nevi (Plectrophenax ... Leggi Tutto

sìlvia²

Vocabolario on line

silvia2 sìlvia2 s. f. [lat. scient. Sylvia, variante grafica del nome proprio femm. lat. Silvia, usato spesso come nomignolo di uccelli (quale, per es., il pettirosso)]. – Genere di uccelli cantatori [...] nostrani appartenenti alla famiglia silvidi dell’ordine dei passeriformi, le cui specie più comuni e note sono la capinera e il beccafico. ... Leggi Tutto

sìlvidi

Vocabolario on line

silvidi sìlvidi s. m. pl. [lat. scient. Sylviidae, dal nome del genere Sylvia: v. silvia2]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni considerata sottofamiglia dei muscicapidi): insettivori e frugivori, [...] hanno canto melodioso, colorazioni non molto vistose e becco sottile e compresso; nidificano sugli alberi e all’interno di arbusti e siepi. Alla famiglia appartengono le cannaiole, le bigie e i luì ... Leggi Tutto

còrvidi

Vocabolario on line

corvidi còrvidi s. m. pl. [lat. scient. Corvidae, dal nome del genere Corvus: v. corvo1]. – Famiglia di grossi uccelli passeriformi cosmopoliti (cornacchia, corvo, taccola, ghiandaia, ecc.), d’aspetto [...] elegante, con grosso becco robusto coperto alla base da fitte setole, e lunghe ali acute ... Leggi Tutto

pàridi

Vocabolario on line

paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in [...] tutto l’emisfero settentr. e in Africa, che comprende numerose specie e sottospecie di piccole dimensioni, con becco corto, forte e appuntito, piumaggio soffice, coda di solito lunga e squadrata; si nutrono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Passeriformi
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico...
Cantori
(o Cantatori) Sottordine di Passeriformi (Oscines), si contrappone ai Clamatori (Clamatores). Comprende circa 4000 specie caratterizzate da una complessa siringe, che giustifica le elevate capacità canore. Appartengono ai C. tutti i Passeriformi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali