• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [74]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Religioni [1]
Fisica [1]

vermìvora

Vocabolario on line

vermivora vermìvora s. f. [lat. scient. Vermivora, comp. del lat. vermis «verme» e -vorus «-voro»; v. vermivoro]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia parulidi, con una decina [...] di specie diffuse nel continente americano, tra cui la v. dalle ali dorate (Vermivora chrysoptera), con il margine esterno delle ali e la nuca di colore giallo vivo, diffusa nelle foreste umide dell’America ... Leggi Tutto

vireóne

Vocabolario on line

vireone vireóne s. m. [lat. scient. Vireo, dal lat. class. vireo -onis «verdone», der. di virere «essere verde»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia vireonidi, con specie diffuse nel continente [...] americano, simili alle capinere, insettivori. In Europa è accidentale il v. occhirossi (Vireo olivaceus), di colore verde oliva sul dorso e bianco sul ventre, con sopracciglio bianco bordato di nero, e ... Leggi Tutto

vireònidi

Vocabolario on line

vireonidi vireònidi s. m. pl. [lat. scient. Vireonidae, dal nome del genere Vireo; v. vireone]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, [...] di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo arcuato, uncinato all’apice ... Leggi Tutto

melifàgidi

Vocabolario on line

melifagidi melifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Meliphagidae, dal nome del genere Meliphaga, comp. del gr. μέλι «miele» e -phaga: v. -fago]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi, con varie specie, [...] in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e Polinesia, caratterizzati da una lunga lingua estroflettibile rivestita di setole e terminante con una sorta di pennello, di cui si servono per raccogliere ... Leggi Tutto

desmodàttili

Vocabolario on line

desmodattili desmodàttili s. m. pl. [lat. scient. Desmodactyli, comp. di desmo- e -dactylus «-dattilo»]. – Sottordine di uccelli passeriformi, che vivono nelle foreste dell’India, delle Isole della Sonda, [...] delle Filippine e dell’Africa centr., riuniti in un’unica famiglia; sono caratterizzati da un legame fra due muscoli digitali (da cui il nome) ... Leggi Tutto

tùrdidi

Vocabolario on line

turdidi tùrdidi s. m. pl. [lat. scient. Turdidae, dal nome del genere Turdus: v. tordo]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di muscicapidi) che comprende molte [...] specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui il pettirosso, il pettazzurro, l’usignolo, il codirosso, i tordi, il merlo e la cesena ... Leggi Tutto

róndine

Vocabolario on line

rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] forma allungata e aerodinamica, ali lunghe e appuntite, becco corto e coda generalm. forcuta; sono ottime volatrici, si cibano di insetti catturati in volo, costruiscono per lo più nidi di fango su rocce ... Leggi Tutto

stropparèlla

Vocabolario on line

stropparella stropparèlla s. f. [etimo incerto]. – Nome region. di due uccelli passeriformi: nell’Italia centr. il beccafico, e nell’Italia settentr. la sterpazzola, detta anche stropparella di maggio, [...] mentre è detta stropparella di monte la magnanina. V. anche strupparella ... Leggi Tutto

mobbing

Vocabolario on line

mobbing ‹mòbiṅ› s. ingl. [der. di (to) mob «assalire» e «molestare, angariare»; quindi «molestia, angheria»], usato in ital. al masch. – 1. In etologia, l’insieme dei comportamenti aggressivi assunti [...] da un gruppo di potenziali prede (per es., da uccelli passeriformi) nei confronti di un predatore (per es., un falco) per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. 2. Forma di molestia psicologica esercitata sul personale delle aziende, consistente ... Leggi Tutto

stùrnidi

Vocabolario on line

sturnidi stùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Sturnidae, dal nome del genere Sturnus, e questo dal lat. class. sturnus «storno2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con oltre un centinaio di specie di [...] piccole o medie dimensioni, quasi tutte gregarie, che costruiscono il nido in cavità, anche sui fabbricati, nelle zone temperate e calde dell’Europa, Africa e Asia: hanno becco forte, poco allungato, ali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Passeriformi
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico...
Cantori
(o Cantatori) Sottordine di Passeriformi (Oscines), si contrappone ai Clamatori (Clamatores). Comprende circa 4000 specie caratterizzate da una complessa siringe, che giustifica le elevate capacità canore. Appartengono ai C. tutti i Passeriformi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali