• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [74]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Religioni [1]
Fisica [1]

panuro

Vocabolario on line

panuro s. m. [lat. scient. Panurus, comp. di pan- e -urus «-uro1», per la lunga coda]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia paridi, con l’unica specie Panurus biarmicus, comunem. chiamato [...] basettino ... Leggi Tutto

remìżidi

Vocabolario on line

remizidi remìżidi s. m. pl. [lat. scient. Remizidae, dal nome del genere Remiz]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi con specie diffuse nella regione paleartica, in Africa e nell’America [...] Settentr., prevalentemente negli ambienti umidi, nelle paludi, nei canneti e lungo i fiumi; hanno piccole dimensioni, con livrea simile nei due sessi, di colore generalm. grigio, bruno o nero, becco sottile ... Leggi Tutto

eritrospiża

Vocabolario on line

eritrospiza eritrospiża s. f. [lat. scient. Erythrospiza, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. σπίζα, specie di fringuello]. – In vecchie classificazioni, genere di uccelli passeriformi cui apparteneva [...] il trombettiere (Erythrospiza githaginea), ora ascritto ad altro genere ... Leggi Tutto

mìmidi

Vocabolario on line

mimidi mìmidi s. m. pl. [lat. scient. Mimidae, dal nome del genere Mimus «mimo2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende alcune specie comunem. chiamate mimi e l’uccello gatto (v. gatto, n. [...] 3) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Passeriformi
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico...
Cantori
(o Cantatori) Sottordine di Passeriformi (Oscines), si contrappone ai Clamatori (Clamatores). Comprende circa 4000 specie caratterizzate da una complessa siringe, che giustifica le elevate capacità canore. Appartengono ai C. tutti i Passeriformi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali